Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

I MEDIATORI CULTURALI FANNO INGRESSO NEI PRONTO SOCCORSO

Via all’avviso pubblico dell’Asp Catania in pubblicazione fino al 15 gennaio 2013
CATANIA, 21/12/2012 – Assicurare un miglioramento organizzativo, gestionale e professionale all’interno dei Pronto soccorso, “porta di accesso” alla rete ospedaliera, è tra gli obiettivi del processo di riqualificazione del Sistema regionale sanitario posto in essere dall’assessorato alla Salute e recepito dall’Asp Catania.

«Nell’ambito delle iniziative volte al miglioramento del sistema di attesa, accoglienza e umanizzazione – afferma il Commissario straordinario Gaetano Sirna - tenuto conto anche della diversa natura clinica, sociale e informativa relativa agli stranieri, diventa fondamentale introdurre la figura del mediatore culturale, in qualità di facilitatori sociali, che facciano da tramite per i pazienti sia con i familiari che con il personale sanitario».
«Le attività svolte dal mediatore culturale per i soggetti di nazionalità straniera – continua il direttore dell’Unità Operativa Facility Management Margherita Mancuso - saranno mirate a favorire la comprensione reciproca tra utenti e operatori, sia sul piano linguistico che su quello culturale, nonché al miglioramento dell’attesa, dell’accoglienza, riducendo eventuali forme di disagio con gli operatori sanitari».
L’Asp Catania ha indetto un “Avviso pubblico per manifestazione di interesse” al fine di formare un elenco di mediatori culturali residenti nella provincia etnea cui rivolgersi per prestazioni occasionali da svolgere nei servizi di Pronto soccorso degli ospedali di Acireale, Giarre, Paternò, Biancavilla, Bronte, Caltagirone, Militello Val di Catania. L’attività di mediazione sarà svolta in collaborazione con il personale ospedaliero e le Associazioni di volontariato operanti nella struttura sanitaria.

L'Avviso pubblico sarà posto in pubblicazione all'Albo aziendale fino al 15 gennaio 2013, nonché sul sito www.aspct.it e sulla rete intranet. L'istanza di partecipazione dovrà essere spedita in busta chiusa, a mezzo raccomandata A/R, entro le ore 13.00 del 15 gennaio 2013 al seguente indirizzo: Commissario straordinario Asp Catania - via Santa Maria La Grande, 5 - 95124 Catania. La busta dovrà riportate la seguente dicitura: "Domanda iscrizione nell'elenco aziendale dei mediatori culturali".

Commenti