Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

IL CARDINALE SARAH PRESIDENTE DEL PONTIFICIO CONSOGLIO “COR UNUM” IN VISITA ALL’ITT ETTORE MAJORANA DI MILAZZO

Milazzo, 15/12/2012 - L’Africa è il polmone spirituale dell’umanità. La povertà che impera su tutto il Continente può essere combattuta con la speranza cristiana e la solidarietà degli uomini. Il cardinale Robert Sarah, Presidente del Pontificio Consiglio “Cor Unum” ha auspicato che la sensibilità verso le emergenze dei paesi africani possa rappresentare un trampolino di crescita per il mondo intero, specie in questi tempi di difficoltà.
Parole giunte dal cuore quelle che il cardinale ha rivolto agli studenti dell’istituto tecnico industriale “Majorana”, nella prima delle due giornate milazzesi organizzate dall’associazione Matumaini-Speranza onlus presieduta da Carmen Falletta. Ad accoglierlo il preside Stello Vadalà che ha sottolineato l’importanza di tali iniziative per la popolazione scolastica. “Siamo Onorati da una presenza così prestigiosa che ha permesso ai nostri ragazzi di conoscere e riflettere su una realtà sociale, economica e religiosa come quella africana che spera molto nel sostegno della nostra società.
Grazie all’associazione Matumaini-Speranza onlus sono nati numerosi gemellaggi tra scuole di Milazzo e scuole in Africa, ma soprattutto c’è stato un forte interesse verso la realtà africana da parte degli studenti”. Quindi, il cardinale Sarah ha raccontato le sue esperienze nel mondo dopo aver ricevuto dal Papa la presidenza del pontifico consiglio “Cor Unum” che è il dicastero della Curia romana che coordina e organizza le azioni umanitarie e di aiuto della Santa Sede in caso di catastrofi o di crisi nonché in genere l'attività caritativa della Chiesa cattolica e delle entità e istituzioni ad essa collegate.” Il Pontificio consiglio "Cor Unum" – ha detto - si occupa principalmente di intervenire a nome del Santo Padre in situazioni di emergenza “per manifestare l’Amore di Dio che viene incontro – ha ribadito – alle miserie umane ed esprimere la sua vicinanza spirituale a chi soffre”.

A seguire ha premiato i ragazzi che hanno partecipato al concorso “Perché sperare nell’Africa”, in rappresentanza delle scuole elementari, medie e superiori. Nel pomeriggio nella sala congressi dell’Hotel Eolian, il cardinale Sarah ha partecipato al convegno "Africa: ricchezza e povertà", soffermandosi sull’attuale situazione del Continente nero". La visita a Milazzo dell’alto prelato si chiuderà oggi alle 10 quando il Cardinale Robert Sarah presiederà la celebrazione eucaristica presso il Duomo di Santo Stefano.

Commenti