Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MESSINA: VERTENZA AICON, INCONTRO IN PREFETTURA

Messina, 21/12/2012 – Si è tenuto oggi un incontro tra una rappresentanza dei lavoratori e la curatela fallimentare. L’incontro ha rappresentato un’utile occasione di chiarimento per i lavoratori, attualmente in regime di cassa integrazione, circa lo stato attuale della procedura fallimentare. In particolare, alcuni dipendenti hanno ricevuto notizie relative a offerte che sarebbero state preannunciate ma mai formalizzate. Dall’avvocato Cataldo, curatore fallimentare, si è appreso che non è fino ad ora pervenuta alcuna manifestazione di interesse relativa all’acquisto dell’azienda o di un ramo di essa o alcuna richiesta di affitto; eventuali proposte consentirebbero di aprire spiragli per la prosecuzione dell’attività così da evitare i successivi atti che porterebbero alla messa in mobilità del personale.
Laddove il curatore dovesse ricevere proposte ufficiali in tal senso, le stesse saranno immediatamente rese note. L’avv. Cataldo ha assicurato che terrà costantemente aggiornata la Prefettura così da utilizzare il tavolo Prefettizio, quale canale sempre aperto tra la curatela ed i lavoratori.
All’incontro ha fatto da sfondo una manifestazione dei lavoratori davanti al Palazzo del Governo.

Commenti