Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

METEO SICILIA: TEMPORALI E PRIMA NEVE SU NEBRODI E MADONIE

6 dicembre 2012 - La perturbazione di origine scandinava presente sulla penisola italiana da alcuni giorni continuerà a portare tempo instabile specie sulle zone tirreniche meridionali.
Fase Previsionale 6 dicembre 2012:
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici della Calabria centro-meridionale e sulla Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- isolate, anche a carattere di rovescio, sulle restanti zone di Sicilia e Calabria, Puglia, Sardegna.
Sulla Sicilia temperature in ulteriore calo con clima freddo per il periodo, su Nebrodi, Madonie e Etna.
Mari: agitato o molto agitato il Mar di Sardegna; agitati il Tirreno meridionale, lo Stretto di Sicilia ed il Canale di Sardegna; localmente molto mossi i restanti bacini occidentali e lo Ionio.

Fase Previsionale 7 dicembre 2012

Precipitazioni:
- al mattino isolate residue sulle zone adriatiche centro-meridionali e su quelle tirreniche meridionali, con quantitativi cumulati deboli;
- Temperature: in sensibile diminuzione nei valori massimi al nord.
Venti: localmente forti nord-occidentali sulla Sardegna e sulle regioni meridionali; dal pomeriggio in rotazione da sud-ovest ed in rinforzo su Sardegna e regioni centrali.
Mari: localmente molto mossi tutti i bacini; nel pomeriggio aumento del moto ondoso su Mar di Sardegna, Mar Ligure e Tirreno settentrionale.

Commenti