La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO. TORNA LA PIGOTTA, LA BAMBOLA DELL'UNICEF PER LA LOTTA CONTRO LA MORTALITÀ INFANTILE

Milazzo 15 e 16 Dicembre, ritorna la Pigotta, la bambola di pezza dell'Unicef, finalizzata alla lotta contro la mortalità infantile
Milazzo, 13 dicembre 2012 - Sabato 15 e Domenica 16 Dicembre al Paladiana di Milazzo con orario continuato 10,00 – 20,00 la ritorna la manifestazione UNICEF “Adotta una Pigotta”. Milioni di bambini non conoscono la gioia del Natale e di un futuro sereno.

Per questo l’Associazione Roberta Smedili invita ad acquistare una Pigotta per rendere speciale un dono e per contribuire nello stesso tempo a salvare la vita di questi bambini.

Anche un piccolo gesto li potrà aiutare.

Con un offerta minima di 20 euro si può adottare una delle oltre 200 Pigotte realizzate dagli amici dell’Associazione Roberta Smedili per consentire all'UNICEF per ogni Pigotta venduta, di fornire a un bambino di un paese africano un kit salvavita ed essere assistito e curato nel corso della sua crescita.


Ogni giorno nel mondo muoiono 19.000 bambini sotto i 5 anni per cause che possono essere facilmente prevenute o curate.

Questi bambini muoiono per complicazioni neonatali, polmonite, diarrea, malaria, morbillo, AIDS, malnutrizione.

Una Pigotta rappresenta un bambino in attesa di un aiuto che può salvargli la vita.

In particolare, i fondi raccolti finanzieranno gli interventi salva-vita per i bambini in tutti i paesi dell'Africa centrale e occidentale.

In questi paesi verrà promossa la "Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia", che prevede un pacchetto integrato di interventi, con alimenti, vaccinazioni, vitamina A, zanzariere e altri strumenti essenziali per la sopravvivenza dei bambini.

L’appuntamento è dunque al Paladiana di Milazzo per adottare una Pigotta e salvare la vita ad un bambino.

Grazie anche da parte di tutti i bambini a cui questo Natale potremo regalare un futuro migliore.



Commenti