Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MILAZZO. IL SINDACO PINO: “LA DELIBERA GAC TRASMESSA GIÀ UN MESE FA ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO”

Milazzo, 15/12/2012 - In riferimento alle dichiarazioni di alcuni consi-glieri circa il ritardo con il quale sarebbe stata trasmessa la delibera relativa al Gac, il sindaco Car-melo Pino ha dichiarato che “tali affermazioni sono strumentali in quanto la proposta di delibera, pervenuta da Patti all’Amministrazione l’8 novembre scorso è stata subito definita dagli uffici co-munali e trasmessa all’ufficio di Presidenza del Consiglio, il 12 novembre.
Ritengo che 30 giorni siano un tempo più che ragionevole – conclude Pino – per approfondire l’argomento e quindi nes-suna giustificazione può essere accettata in merito ad una decisione adottata dalla maggioranza del consiglio comunale di bocciare la delibera, procurando un danno concreto alla collettività con la perdita di 450 mila euro e un danno all’immagine che questo Ente ha con gli altri Comuni”.

Commenti