Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MILAZZO: A PALAZZO D’AMICO IL LIBRO “INFERNO DI FANGO” DI GIANLUCA ROSSELLINI

Milazzo, 08/12/2012 - Il libro Inferno di Fango del giornalista dell’ANSA Gianluca Rossellini sarà presentato martedì 11 dicembre alle 17 a Palazzo D’Amico a Milazzo. L’evento è stato organizzato in compartecipazione con l’assessorato ai Beni Culturali di Milazzo. L’opera, edita da Citta del Sole Edizioni, è da pochi giorni nelle librerie a Messina. Il libro parla delle alluvioni che hanno colpito Messina e provincia negli tre ultimi anni, soffermandosi anche sugli avvenimenti avvenuti nella città mamertina. All’incontro interverrà l’assessore comunale ai Beni Culturali Stefania Scolaro.
..............
Il comune ha operato delle modifiche al programma triennale 2012-2014 delle opere pubbliche e l’elenco annuale 2012 già adottato. L’integrazione si è resa necessaria per inserire due interventi che sono diventati esecutivi a seguito del finanziamento della Regione Siciliana.

I due interventi riguardano il ripristino della tubazione idrica nel tratto compreso fra le vie Botteghelle e Due Torri per un importo di 200 mila euro e il ripristino della condotta in ghisa del torrente Mela per un importo pari a 700 mila euro. Le due opere rappresentano una priorità dopo i gravi danni riportati nell’alluvione del 22 novembre 2011.

Nel Piano triennale delle opere pubbliche sono inseriti anche il Recupero urbanistico e ambientale della fascia costiera per la realizzazione dell’itinerario Tono-Tonnarella (6 milioni e 822 mila euro); il consolidamento del costone roccioso sovrastante la N’gonia del Tono (2 milioni di euro); il recupero edilizio dell’ex asilo Calcagno da adibire a museo delle tradizioni marinare (2 milioni di euro); i lavori di consolidamento della parete rocciosa del Castello di Milazzo (3 milioni e 356 mila euro); la conservazione e valorizzazione della cittadella fortificata quale bene della Comunità Europea (8 milioni e 252 mila euro); il sistema integrato per il monitoraggio e la riduzione del carico inquinante della zona ad alto rischio ambientale (10 milioni di euro).



Commenti