Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

MIRACOLATI DI MESSINA E PATERNO' A STORIE DI LOURDES

Storia dei tre miracolati italiani viventi che sono stati seguiti nelle loro case di Borgovalsugana, Messina e Paternò per capire come è stata ed è la loro vita da miracolati. A "Vita da miracolato- Storie di Lourdes", giovedi 27 dicembre e il 3 gennaio alle 23.00 su Rai1, il fenomeno Lourdes

26/12/2012 - In un secolo e mezzo di Lourdes migliaia e migliaia di guarigioni e prodigi dichiarati ma sono stati soltanto 68 i miracoli certificato dai medici e dalla Chiesa. Lourdes non è dunque una fabbrica di miracoli ma è il luogo dove mezzo miliardo di persone hanno trovato pace, serenità e fratellanza. Vita da miracolato- Storie di Lourdes racconta in due puntate, in onda giovedi 27 dicembre e il successivo 3 gennaio alle 23.00 su Rai1, il fenomeno Lourdes, che nasce 154 anni fa, quando una bella Signora apparve per 18 volte a Bernadette Soubirous, una ragazzina di 14 anni, povera, analfabeta e malata.

Si racconta dei milioni di pellegrini che in ogni momento dell’anno, in ogni stagione, si recano in questa cittadina francese ai piedi dei Pirenei, divenuta oggi il più importante santuario della cristianità. Si racconta la storia dei tre miracolati italiani viventi che sono stati seguiti nelle loro case di Borgovalsugana, Messina e Paternò per capire come è stata ed è la loro vita da miracolati. Come la loro condizione possa aver condizionato la vita familiare e sociale. Insomma, per capire quanto la “grazia” della guarigione abbia pesato e pesa nella loro vita quotidiana.

Commenti