Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIRACOLATI DI MESSINA E PATERNO' A STORIE DI LOURDES

Storia dei tre miracolati italiani viventi che sono stati seguiti nelle loro case di Borgovalsugana, Messina e Paternò per capire come è stata ed è la loro vita da miracolati. A "Vita da miracolato- Storie di Lourdes", giovedi 27 dicembre e il 3 gennaio alle 23.00 su Rai1, il fenomeno Lourdes

26/12/2012 - In un secolo e mezzo di Lourdes migliaia e migliaia di guarigioni e prodigi dichiarati ma sono stati soltanto 68 i miracoli certificato dai medici e dalla Chiesa. Lourdes non è dunque una fabbrica di miracoli ma è il luogo dove mezzo miliardo di persone hanno trovato pace, serenità e fratellanza. Vita da miracolato- Storie di Lourdes racconta in due puntate, in onda giovedi 27 dicembre e il successivo 3 gennaio alle 23.00 su Rai1, il fenomeno Lourdes, che nasce 154 anni fa, quando una bella Signora apparve per 18 volte a Bernadette Soubirous, una ragazzina di 14 anni, povera, analfabeta e malata.

Si racconta dei milioni di pellegrini che in ogni momento dell’anno, in ogni stagione, si recano in questa cittadina francese ai piedi dei Pirenei, divenuta oggi il più importante santuario della cristianità. Si racconta la storia dei tre miracolati italiani viventi che sono stati seguiti nelle loro case di Borgovalsugana, Messina e Paternò per capire come è stata ed è la loro vita da miracolati. Come la loro condizione possa aver condizionato la vita familiare e sociale. Insomma, per capire quanto la “grazia” della guarigione abbia pesato e pesa nella loro vita quotidiana.

Commenti