Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

MONTI: "SUI COSTI DELLA POLITICA ABBIAMO PORTATO A CASA MOLTO POCO PER L’ARROCCAMENTO DEI PARTITI"

Il Presidente del Consiglio sen. Mario Monti ha tenuto nella sala polifunzionale, dalle ore 11 circa, la tradizionale conferenza stampa di fine anno, messa in onda in diretta su Rai2. “Sui costi della politica  abbiamo portato a casa, nella casa degli italiani, molto meno di quanto avremmo voluto, ma ciò è da addebitarsi ai fortissimi arroccamenti da parte dei partiti in materia di province, per esempio..."
 Roma, 23/12/2013 – “Spero che l’Italia non debba avere bisogno di essere salvata tutti gli anni; l’Italia credo abbia bisogno di una robusta disciplina sulla questione del conflitto di interessi”, ha detto nella seconda parte del suo discorso il Presidente del Consiglio, sen. Mario Monti, nel corso del suo intervento, tenuto nella sala polifunzionale a partire dalle ore 11 di questa mattina, tradizionale conferenza stampa di fine anno, alla presenza della stampa italiana e straniera.

“L’esempio trasversale dei costi della politica: noi abbiamo portato a casa, nella casa degli italiani, molto meno di quanto avremmo voluto, ma ciò è da addebitarsi ai fortissimi arroccamenti da parte dei partiti in materia di province, per esempio, o di costi della politica in generale. Sono convinto che si possa e si debba fare molto di più. Resto convinto che il più grande risparmio sui costi della politica non è quello che riguarda comportamenti irriguardosi o i festini, ma le decisioni non prese o quelle prese senza tenere conto della lunga distanza”.

In futuro in Italia ci vorrà un Governo che non abbia bisogno di correre a nascondersi; che non abbia nessuna voglia di svendere il futuro dei giovani, foss’anche solo per adesione cieca a ideologie del passato. Per la crescita, l’impresa deve trovare un modo sinergico di agire. E’ necessaria l’armonia; è necessario essere accomunati dalla volontà di riforme e non da una catena che inchioda al passato. Ciò che bisogna rifiutare per favorire la crescita è il… rifiuto del cambiamento.

Il presidente Monti ha riservato poco spazio ma frasi assai taglienti all’indirizzo del centrodestra sulla fondamentale questione della Giustizia: “L’Italia ha bisogno di leggi ad nazionem e non ad personam”.
“L’equità, io non la vedo come un capitolo separato. Noi abbiamo avuto a che fare nelle ultime ore con qualcosa che è illuminante sulle priorità delle diverse forze politiche.”

“Per la crescita ci vuole un salto di qualità nel modo in cui vediamo la donna nella società italiana. Dal punto di vista demografico per evitare il calo di nascite, che contrassegna il nostro Paese: un paese che non guarda al futuro non fa figli.”
In effetti la gente non capisce e non accetta il mancato taglio ai costi della politica. E con questo deve confrontarsi un eventuale ‘fallimento’ del Governo Monti che non abbia niente a che vedere con le posizioni di Angelino Alfano, del Pdl e da Berlusconi.

Commenti

  1. Si parla poco di corruzzione, che e' il vero cancro dell'Italia!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.