Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

PRECARI DEL COMUNE, INCONTRO AMMINISTRAZIONE – SINDACATI A MILAZZO

Milazzo, 20/12/2012.Si è tenuto al Comune l’incontro tra l'Amministrazione, rappresentata dall'assessore Pippo Midili ed i rappresentanti sindacali delle segreterie provinciali delle funzioni pubbliche della CGIL, CISL e UIL, per definire il piano di stabilizzazione dei precari di palazzo dell’Aquila.

L'assessore Midili ha confermato che l’Amministrazione attuerà la stabilizzazione e che la stessa riguarderà tutti i precari compresi i lavoratori ex AIAS che da decenni prestano servizio presso l'En-te, formalizzando l'impegno a recapitare, fra qualche giorno, all'Agenzia Regionale per l'Impiego presso l'Assessorato al Lavoro, la modifica del piano di fuoriuscita dal precariato, al fine di ottener-ne l'autorizzazione.

I sindacalisti Clara Crocè e Nino Cammaroto della FPCGIL Calogero Emanuele della CISL FP e Giuseppe Calapai della UILFPL, pur esprimendo soddisfazione per l'avvio del processo hanno sot-tolineato che “il processo di stabilizzazione si sarebbe potuto avviare e concludere con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza del 31 dicembre 2012, fissata dalla Legge Regionale 24/2010, atteso che già agli inizi del 2012 si erano avuti incontri sull'argomento e che ai primi di luglio era già stato raggiunto un accordo in tal senso”.

Nel corso della riunione è emerso altresì che la stabilizzazione dei lavoratori precari avrà costo zero per il Comune in quanto la Regione Sicilia per gli Enti dissestati copre per intero il contributo.
Le Funzioni Pubbliche di CGIL, CISL e UIL, hanno comunque invitato il rappresentante dell'Am-ministrazione a procedere a tappe forzate, affinché vengano adottati, entro il termine di scadenza, tutti gli atti consequenziali necessari per raggiungere il livello di procedura previsto dalla legge; nello specifico art. 17, commi 11 e 12 della legge 102/2009. Ciò, soprattutto, per non mettere a rischio la praticabilità dell'intera manovra di stabilizzazione.

Commenti