Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SINAGRA: “L'OLIO NELLA STORIA, NELL'ARTE E NELLE TRADIZIONI”

20/12/2012 - Domenica 16 dicembre si è svolta a Sinagra la manifestazione “L'olio nella storia, nell'arte e nelle tradizioni di Sinagra” organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Sinagra.
Il Sindaco e la Presidente dopo aver ringraziato gli intervenuti hanno inaugurato la mostra “ulivi e tradizioni”. Il Dott. Pippo Ricciardo responsabile della S.O.A.T. di Sant’Agata di Militello ha presentato il progetto sulla valorizzazione dell’olio d’oliva che si prevede avviare nell’anno 2013, a seguire il poeta contadino Carmelo La Cava ha raccontato l’importanza dell’olio nella storia diSinagra, attenti i numerosi bambini che successivamente hanno recitato alcuni versi sulle tradizioni del prodotto in questione.
Subito dopo la Dott.ssa Donatella Ingrilli ha intrattenuto egregiamente gli ospiti con il monologo “La giara “ di Luigi Pirandello. A conclusione in P.azza S. Teodoro sono stati degustati dei prodotti tipici preparati con l’olio extra-vergine di oliva locale. Soddisfatti gli organizzatori: per aver intrapreso un percorso culturale, accompagnato da un momento culinario, che nel tempo produrrà i risultati desiderati.

La Pro Loco e il Comune di Sinagra hanno inaugurato sabato 15 dicembre la mostra Presepiale “tra scultura e pittura”. Dopo i ringraziamenti di Enza Mola Presidente della Pro Loco, Salvatore Gaudio e Franca Maria Tindiglia rispettivamente Vice Sindaco e Assessore del Comune di Sinagra , il maestro Aristide Casacci ha egreggemente trasmesso un documentario sul presepe nella storia.
Hanno esposto:
Aristide Casacci presepi in terracotta e Martha C Trujillo C. presepi artistici.
Maria Lidia Simone e gli Aquilotti blu dell’arte diretti dalla suddetta Pittrice/docente opere pittoriche “LA natività su tela”.
Il pomeriggio si è concluso con la degustazione “du biscottu da nanna”, i biscotti sono stati realizzati dalle Signore Rita Calamunci, Tindara Di Perna, Amelia Franchina e Nunziata Nardo.

Commenti