Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

UNITI PER GIOIOSA: “EQUILIBRI DI BILANCIO” E “LEGGE DI STABILITÀ”, SOLO GIUSTIFICAZIONI DI COMODO

Gioiosa Marea (Me), 21/12/2012 - Il Gruppo Consiliare “Uniti per Gioiosa”, sin dall’insediamento di questa Amministrazione, ha sempre perseguito l’obiettivo di svolgere il proprio ruolo di opposizione sui contenuti e sui fatti, senza creare sterili quanto inutili polemiche, che a nulla giovano, a meno che, con esse, non si cerchi di distogliere l’attenzione dai problemi veri, magari annegando in un mare di retorica e di luoghi comuni, degni della più insopportabile demagogia.
Veniamo ai fatti, che sono quelli che più interessano non solo a noi, ma crediamo a tutti i cittadini Gioiosani.

Un semplice comunicato, in cui si chiedevano notizie sul perché era stato tagliato un albero-simbolo di una delle nostre piazze, si è trasformato, nostro malgrado, nell’occasione per dare la stura – evidentemente – ad una scomposta quanto irrituale risposta con la quale il Sindaco, dopo essersi attardato in valutazioni tecniche sulla natura del comunicato stesso - impartendo lezioncine, non richieste, degne di una maestrina frustrata – si è altresì spinto in mielose considerazioni a sfondo sociologico, difendendo il lavoro dei laureati (!), ma anche di coloro che non lo sono (!), ottenendo il solo risultato di mostrare a tutti il completo fraintendimento (voluto?) del reale significato e del tono delle nostre parole – che a tratti era volutamente ironico - e la totale assenza di consapevolezza del tono e del contegno con cui un Sindaco dovrebbe rivolgersi ai Cittadini e alla opposizione consiliare.

Ci sarebbe piaciuto, in luogo delle astiose argomentazioni, sapere qualcosa di più di un generico richiamo ad una “relazione”, nonché conoscere se l’ “estrema pericolosità” dell’albero era già tale anche quest’estate, in occasione delle numerose manifestazioni che si sono tenute proprio in quella piazza, con l’afflusso di moltissime persone, ignare quindi, del pericolo incombente..
Prendiamo atto comunque, in ossequio ad una obiettività che non deve mai mancare nel nostro operato, che il Sindaco si è scusato se, forse, non era stato sufficientemente chiaro.

Sempre per restare ai fatti, ci piacerebbe sapere come mai si sia inizialmente negato - salvo poi fare marcia indietro - il sostegno economico alla manifestazione delle “Ronde” di Gioiosa Marea, (che ha corso il rischio di svolgersi altrove), che ogni anno attira nel nostro paese centinaia di visitatori, dando una boccata di ossigeno ai nostri ristoratori ed albergatori, e che invece si farà a Gioiosa grazie anche al nostro intervento, non meno importante di quello sedicentemente messo in campo da qualche organo di stampa..
Forse sono le stesse motivazioni, parlando sempre di fatti, che hanno fatto spostare, questa estate, a Piraino un evento di portata nazionale, e cioè le selezioni dello spettacolo in prima serata del sabato sera di Raiuno “Ti lascio una canzone”, organizzato a Gioiosa Marea grazie al nostro artista Gioiosano Marco Vito, che negli anni passati aveva portato a Gioiosa, per tre giorni, centinaia di persone, e che aveva messo al centro dell’attenzione la nostra cittadina? Vogliamo parlare del ritorno economico, oltre che di immagine, per la nostra comunità, derivante dall’ospitare una manifestazione così importante?
No Sindaco, non inizi a parlarci degli “equilibri di bilancio” e della “legge di stabilità”. Questi sono concetti tirati fuori dal cassetto quando c’è da reperire una giustificazione di comodo. Li abbiamo già sentiti tante volte questi discorsi, in tutta la loro pregnante vacuità.
Provi piuttosto, se per un attimo riesce a liberarsi dal livore con cui ammanta i Suoi comunicati, a spiegare, agli operatori commerciali del Comune che Lei amministra, se c’è una plausibile logica dietro le scelte scellerate – sopra ne abbiamo indicato solo due – che hanno già fortemente caratterizzato il Suo operato in questi sette, lunghissimi, mesi di Amministrazione.
Il Gruppo Consiliare
UNITI per GIOIOSA

Commenti