Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“VOGLIA D’INDIPENDENZA” DI SALVATORE MUSUMECI, OGGI A CAPO D'ORLANDO LA PRESENTAZIONE



Capo d’Orlando, 01/12/2012 - Si terrà oggi, sabato 1 dicembre 2012 alle ore 17, nella Biblioteca Comunale di Capo d’Orlando, la presentazione del volume di Salvatore Musumeci “Voglia d’Indipendenza, Storia contemporanea della Sicilia tra Separatismo e Autonomia”, relatore il Prof. Mons. Michele Antonino Crociata, docente Emerito di Storia della Sicilia dell’Università di Palermo.
La presentazione sarà moderata da Mimmo Mollica, autore e giornalista. Interverranno Enzo Sindoni, sindaco di Capo d’Orlando; Giacomo Miracola, delegato alla Cultura del Comune di Capo d’Orlando; Salvatore Musumeci, autore del volume “Voglia d’Indipendenza, Storia contemporanea della Sicilia tra Separatismo e Autonomia” e Antonino Armenio, editore.
Il volume rappresenta la naturale prosecuzione di un dibattito, così, sempre più vivo sulla questione dell’Autonomia e dell’Indipendentismo siciliano o separatismo, con le sue contraddizioni, con le sue problematiche storico-politiche, alla luce delle novità che cronaca e politica vanno apportando e i cui risvolti si inseriscono come tasselli di verità e scoperta nella vicenda.

Un lavoro, quello del prof. Salvatore Musumeci, che affronta e rinnova gli aspetti più recenti della questione, fattisi più attuali con il governo regionale di Raffaele Lombardo e con quello nazionale di Mario Monti, in ordine alla crisi e alla dipendenza della Regione Siciliana da Roma e dal bilancio dello Stato centrale.
L'indipendentismo siciliano e il separatismo siciliano hanno fatto ripetutamente capolino nelle vicende nazionali degli ultimi mesi e Salvatore Musumeci non manca di rendere vivo e attuale il suo volume, approfondendo gli aspetti recenti della cronaca politica e parlamentare nazionale e regionale.
La dipendenza (o indipendenza) della Sicilia da qualunque altro Stato trova nel volume di Musumeci approfondita occasione di dibattito, rendendo il volume attualissimo, strumento ideale per lo studio dell’Autonomia, dello Statuto Speciale, dell’Indipendentismo, ma pure di tutti i fenomeni storici e politici che di questo scenario sono protagonisti e parte integrante: dalla mafia alla politica centrale, dalla Strage di Portella della Ginestra ai grandi nomi della politica e dell’Indipendentismo, dal suo nascere ai giorni nostri.

Commenti