Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

“VOGLIA D’INDIPENDENZA” DI SALVATORE MUSUMECI, A GIARDINI NAXOS LA PRESENTAZIONE

Giardini Naxos (Me), 15/12/2012 - Domenica 16 dicembre alle ore 10, presso la Biblioteca Comunale, via Umberto, 119 a Giardini Naxos, l’Associazione culturale “Tradizione, ambiente e turismo” presenta il libro di Salvatore Musumeci “VOGLIA D’INDIPENDENZA” (Armenio Editore).
Interverranno:
- Giuseppe Russo (presidente associazione )
- Salvatore Musumeci (autore del libro)
- Francesco Giordano (storico)
- Mimmo Mollica (giornalista Rai )
- Orlando Russo (sindaco di Castelmola )
Introduce e Modera: Rodolfo Amodeo (giornalista).

Commenti