Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A TAORMINA IL CONVEGNO SU “LA VALORIZZAZIONE DEI PARCHI E DELLE RISERVE NATURALI ORIENTATE IN SICILIA”

Messina 31/01/2013 - Domani 1 febbraio alle 17,30 presso la chiesa di San Francesco di Paola, via Apollo Arcageta, Taormina, si terrà la conferenza stampa di presentazione del convegno di sabato 2 febbraio organizzato dal Lions Club 108Yb Messina sul tema “La valorizzazione dei parchi e delle riserve naturali orientate in Sicilia”,
al quale sono stati invitati a partecipare numerosi rappresentanti dei club services, degli ordini professionali della provincia insieme ad autorità e rappresentati delle istituzioni locali e regionali.
Alla conferenza stampa di venerdì 1 febbraio interverranno l’organizzatore del convegno arch. Andrea Donsì, la giornalista Letizia Lucca, il dott. Mauro Passalacqua, sindaco di Taormina, la dott. Antonella Garipoli, assessore alla cultura, politiche sociali e urbanistica del comune di Taormina, la dott.ssa Maria Costanza Lentini, direttrice del parco archeologico di Giardini Naxos, Taormina e Francavilla, il dott. Sebastiano De Luca, presidente Confidustria Turismo Messina e il dott. Ninni Panzera, direttore generale di TaoArte.
Per l’occasione verranno anticipate tematiche relative alla conoscenza e alla fruizione dei parchi del nostro territorio e verranno inoltre delineate le linee guida per l’avvio di un processo sinergico mirato alla realizzazione di un protocollo d’intesa tra ordini professionali, club services e istituzioni.

Commenti