Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

ALLEANZA CATTOLICA A PALERMO PER LA VITA

24/01/2013 - In occasione della terza edizione della Marcia per la Vita, organizzata a Palermo sabato 9 febbraio 2013 dal Forum “Vita Famiglia Educazione”, Alleanza Cattolica in Sicilia aderisce all'iniziativa e organizza per soci e amici una giornata di preghiera, formazione e azione.
PROGRAMMA:
Ore 10:00 - Raduno presso l'Oratorio dell'Immacolatella (Piazza San Francesco D'assisi, accanto Chiesa di San Francesco d'Assisi), recita del Santo Rosario, visita guidata dell'Oratorio, intervento: “Il contributo del filosofo Emanuele Samek Lodovici alla battaglia culturale nel settantesimo anniversario della nascita";
Ore 12:45 - Pranzo in Comando Regionale Sicilia della Guardia di Finanza al costo di 5 € (previa prenotazione);
Ore 16:30 - Partecipazione alla marcia organizzata dal Forum “Vita Famiglia Educazione” con partenza ore 16:30 da Piazza Croci, arrivo a Piazza Verdi dove alcuni testimoni (i "combattenti per la vita") porteranno la loro esperienza in difesa della vita;
Ore 19:00 - Conclusione.
Per adesioni ed informazioni, anche sulle modalità di raggiungimento di Palermo in gruppi organizzati dalle varie provincie siciliane e per prenotare il pranzo: cell. 3332336254 - e-mail alleanzacattolicasicilia@gmail.com

ABBONAMENTO 2013 A CRISTIANITÀ, ORGANO UFFICIALE DI ALLEANZA CATTOLICA (cartaceo + online € 20,00 / solo online € 10,00)
- Rinnovo
Gli abbonati il cui abbonamento è scaduto nel dicembre del 2012 — la scadenza è indicata sul bollettino di conto corrente postale, accanto all’indirizzo — possono rinnovare l’abbonamento a Cristianità utilizzando il bollettino di conto corrente postale allegato alla rivista. È possibile inoltre effettuare il versamento tramite bonifico bancario: vedi i dati al punto successivo.
- Nuovo abbonamento
Per sottoscrivere un abbonamento a Cristianità si possono seguire tre modalità
1) pagare online con carta di credito, tramite il servizio PayPal.
2) utilizzare un bollettino di conto corrente postale intestato a: Cristianità, stradone Farnese 32, 29100 Piacenza, c.c.p. numero 12837290, indicando nella causale: «nuovo abbonamento».
3) effettuare il versamento tramite bonifico bancario, sul conto intestato a Cristianità soc. coop. a r.l., presso la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Piacenza - agenzia A, IBAN: IT69P0623012604000030058186.
- Libri in dono per gli abbonati sostenitori e benemeriti
Coloro che sottoscrivono un abbonamento sostenitore (euro 35,00) riceveranno l'opera di Marco Invernizzi, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia (SugarCo 2012; prezzo di copertina: euro 16,00). Quanti sottoscrivono un abbonamento benemerito (da euro 60,00) riceveranno — oltre a questo libro — anche l'opera di Thomas E. Woods jr., Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America (D'Ettoris 2011; prezzo di copertina: euro 24,90).
- Donare un abbonamento
È possibile donare un abbonamento a una persona amica: se si tratta di un abbonamento alla rivista su carta, sulla fascetta dell’indirizzo comparirà ogni volta anche il nome di chi lo dona. Per realizzarlo è sufficiente indicare, nella causale del versamento, «abbonamento donato a», il nome e l’indirizzo del beneficiario.

Commenti