Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BORSELLINO: INFILTRATI DEI CLAN NELLE ASSOCIAZIONI ANTIMAFIA

24/01/2013 - “Nei movimenti antimafia si insinuano elementi e personalità che sono dell’altro lato. Faccio l’esempio dell’ex sindaco di Castelvetrano Tonino Vaccarino, già consigliore di Francesco Messina Denaro, il padre di Matteo, l’attuale presunto capo della Mafia, che ha subìto condanne per traffico di droga e che, dopo aver pagato il suo debito alla società, ha cercato di riciclarsi all’interno di associazioni antimafia.
Vaccarino, identificato anche per essere lo Svetonio al soldo dei servizi, è il caso più eclatante, ma non certamente l’unico”.

È quanto dichiara Salvatore Borsellino, fratello del magistrato ucciso dalla Mafia nel 1992 e fondatore del movimento delle Agende Rosse, intervenuto a KlausCondicio, il salotto tv di Klaus Davi in onda su YouTube e visibile al link>>>

Gerardo Mauro

Commenti