Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CENTRO DEMOCRATICO: LO MONTE NELLE DUE LISTE IN SICILIA DOPO BRUNO TABACCI

Presentate a Giardini Naxos le liste del Centro Democratico. Carmelo Lo Monte, deputato uscente, corre nelle due liste dell’Isola al numero due, dopo Bruno Tabacci. “Un partito nato dal territorio”
GIARDINI NAXOS, 28/01/2013 - ”Il nostro è un partito che nasce dal territorio e con lo scopo di stare al servizio del territorio. Lo testimonia il fatto che assieme a noi, in lista e in campagna elettorale ci sono numerosi sindaci.”
Così Carmelo Lo Monte, deputato uscente e candidato alla Camera dei deputati nelle due liste siciliane al numero 2 a seguire il capolista Bruno Tabacci leader del Centro democratico. A Giardini Naxos, all’Hotel Sant’Alphio, numerosi sostenitori hanno assistito alla presentazione ufficiale delle liste e hanno ascoltato attentamente i relatori che si sono succeduti.

E’ stato ribadito con forza che il Centro democratico corre nella coalizione che sostiene Bersani come presidente del Consiglio e dove trovano posto il Partito democratico e Sel. L’attuale legge elettorale è stato spiegato, dà un accesso quasi scontato in parlamento al Centro democratico. In parlamento entrano coloro che superano lo sbarramento del 2 per cento e, in caso di coalizione, il primo tra i partiti che non raggiungeranno il risultato. Quindi, indipendentemente dalla quota raggiunta, l’ingresso in parlamento è cosa certa.

Presenti, oltre a Carmelo Lo Monte (coordinatore regionale del partito) e ai deputati Regionali Pippo Gianni di Siracusa e Giovanni Di Giacinto di Palermo, Cinzia Dato, capolista al senato e deputato sino al 2008 della Margherita. Numerosissimi i sindaci e gli amministratori locali che hanno partecipato all'evento e che hanno voluto, così, manifestare la loro vicinanza al progetto politico dell'On. Bruno Tabacci.
“Bersani e Tabacci- ha sottolineato Lo Monte- sanno bene che l’Italia riparte se riparte il mezzogiorno. Il problema mezzogiorno sarà una priorità del prossimo governo. Il nostro- ha detto Lo Monte- è un partito che nasce del territorio, dagli amministratori locali che vengono regolarmente snobbati dai partiti tradizionali”.

Commenti