Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FALCONE – TUSA. VIABILITA’ PROVINCIALE: A POSA SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE NELLE STRADE

MESSINA, 24/01/2013 - Il 5° Ufficio dirigenziale “2° Distretto Viabilità” della Provincia regionale, con determinazione dirigenziale n. 138 del 21 dicembre 2012, ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di posa in opera di segnaletica orizzontale e verticale nelle strade ricadenti nei Comuni da Falcone a Tusa.
L’importo complessivo del progetto dei lavori è di centosettantunomila euro.

Il 9° Ufficio dirigenziale “Valorizzazione e gestione patrimonio immobiliare“ Unità operativa “Patrimonio beni immobili” della Provincia regionale, con determinazione dirigenziale n. 1/P dell’11 gennaio 2013, ha disposto la concessione in comodato all’associazione di Protezione Civile Onlus “N.O.E.” di Messina dei locali, denominati dalla lettera “A” e “B” della planimetria, siti nel Palazzo ex IAI, via S. Paolo n. 1 da adibire come sede operativa per attività di Protezione Civile.
La superficie totale impegnata è di metri quadrati 30,68.




Commenti