Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

GIORNATA DELLA MEMORIA, IL PREFETTO TROTTA CONSEGNA LE MEDAGLIE D’ONORE

Messina, 25 Gennaio 2013 - Martedì 29 Gennaio 2013 alle ore 9.00, in occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria”, istituita per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina si svolgerà una cerimonia commemorativa alla quale interverranno rappresentanti delle Autorità istituzionali locali religiose, civili e militari, rappresentanze delle Forze Armate, dei Corpi armati dello Stato, delle Associazioni combattentistiche e d’arma ed una rappresentanza di studenti.

Durante la cerimonia il Prefetto della Provincia di Messina consegnerà diciassette medaglie d’onore ad insigniti o a familiari di deceduti residenti nella Provincia; tale onorificenza è prevista a favore di coloro i quali siano stati deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra.

Nel corso della medesima Cerimonia avrà anche luogo una conferenza sulla tematica di cui si commemora il ricordo a cura dei Professori Rosario BATTAGLIA, Ordinario di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali del succitato Ateneo e Dario RUSSO, Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico “G.B. Impallomeni” di Milazzo.

Commenti