Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

L’AUTORITÀ PER L’ENERGIA AVVIA IL PROCEDIMENTO SUL COSTO DI COMBUSTIBILE SU TERMICA MILAZZO S.R.L.

Roma, 01/02/2013 – Ieri, 31 gennaio 2013, si è riunito il Collegio dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, sotto la presidenza del Presidente ing. Guido Bortoni e con la partecipazione dei Componenti dott. Alberto Biancardi, pres. Luigi Carbone, pres. Rocco Colicchio e prof.ssa Valeria Termini. Avvio di procedimento per l’aggiornamento del costo evitato di combustibile (Cec) da riconoscere a Edison S.p.a.,
Termica Cologno S.r.l., Termica Milazzo S.r.l., Jesi Energia S.p.a., Termica Celano S.p.a., per l’energia elettrica ritirata dal GSE nell’anno 2008, ai sensi del provvedimento Cip 6/92.Termica Milazzo S.r.l. è una società costituita da Edison S.p.A., con quota di partecipazione pari al 60% e da ENI POWER, con quota del 40%, al fine di sviluppare un rapporto collaborativo per la fornitura di vapore alla Raffineria di Milazzo, posta nell’omonimo comune e per la produzione di energia elettrica.


Commenti