Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

MESSINA: DONNA DI 29 ANNI DENUNCIATA PER FURTO DI GIGIOTTERIA

Messina (ME), 24 gennaio - Nella tarda mattinata di ieri, nell’ambito dei servizi volti alla prevenzione ed alla repressione dei reati, i militari della Compagnia Carabinieri di Messina Centro hanno denunciato in stato di libertà una ragazza di 29 anni, poiché ritenuta responsabile di furto aggravato.

Secondo quanto merso nel corso degli accertamenti effettuati dai Carabinieri, la prevenuta dopo essersi impossessata furtivamente di alcuni articoli di pelletteria e di bigiotteria, del valore di poco superiore ai 100 euro, si sarebbe allontanata dall’esercizio commerciale ubicato nel Viale San Martino di Messina, venendo però bloccata poco distante dai Carabinieri, intervenuti su segnalazione degli addetti alla vigilanza.
Nella circostanza, tutta la merce rinvenuta è stata restituita al titolare del negozio.

Commenti