
Milazzo, 11/01/2013 - Si è svolto in sala giunta l’incontro tra i rappresentanti del Comuni interessati alla programmazione europea prevista dal Fesr 2007-2013 ed in particolare all’asse 6 “Sviluppo urbano sostenibile”.
Obiettivo della riunione era quella di aderire alla nuova normativa, denominata “Patto dei sindaci” finalizzata ad avviare una nuova progettualità al fine di presentare all’Unione europea dei progett che possano essere finanziati con le nuove opportunità offerte dagli ultimi bandi riguardanti l’ambiente.
A sottoscrivere l’accordo sono stati i Comuni di Milazzo, San Pier Niceto, Condrò, Gualtieri Sica-minò, Leni, Malfa, Roccavaldina, Rometta, San Filippo del Mela, Spadafora, Torregrotta, Valdina, Venetico e Villafranca. I lavori ai quali è intervenuto anche l’arch. Paolo Bucca in rappresentanza di Confindustria, sono stati coordinati dai responsabili tecnici del Pist, Benedetto La Macchia e Domenico Lombardo.
Nei vari interventi è stata evidenziata la necessità di utilizzare questa opportunità di condivisione delle progettualità al fine di presentare proposte che si caratterizzino per competitività, innovazione e sviluppo sostenibile così come richiesto dalle direttive comunitarie.
Nello specifico gli impegni assunti dai sindaci sono quelli di “andare oltre gli obiettivi fissati dall’UE per il 2020, riducendo le emissioni di CO2 nel territorio di almeno il 20 per cento; presen-tare un Piano d’azione per l’energia sostenibile compreso un inventario di base delle emissioni, nonché una relazione di attuazione, almeno ogni due anni dopo la presentazione del Piano d’azione, ai fini della valutazione, monitoraggio e verifica; di organizzare Energy Days, in collaborazione con la Comunità europea e con le altre parti interessate, permettendo ai cittadini di beneficiare diretta-mente delle opportunità e dei vantaggi offerti da un uso più intelligente dell’energia, ed infine a par-tecipare e contribuire alla Conferenza annuale UE dei sindaci per l’energia sostenibile in Europa”.
”Siamo fermamente convinti – ha aggiunto il sindaco di Milazzo – che il “fare squadra” e il condi-videre gli stessi percorsi di strategie di sviluppo porta immancabilmente a risultati soddisfacenti per le comunità. La concertazione territoriale e l’attuazione di strategie comuni sono meccanismi basilari per il migliore utilizzo degli strumenti di programmazione negoziata”.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.