Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: MERITEVOLE COLLABORAZIONE TRA SCUOLA E CASA COMUNALE

Milazzo, 26/01/2013 - Sono stati consegnati ieri, alla presenza del Dirigente scolastico e Assessore ai Beni Culturali del Comune di Milazzo Stefania Scolaro e del Presidente dell’Ass. Compagnia del Castello, Alfredo Zappia, presso l’Istituto Leonardo Da Vinci, gli attestati di merito agli studenti che hanno prestato il loro tempo e la loro preparazione in occasione della manifestazione “Visioni natalizie”, tenutasi al Castello di Milazzo.

I ragazzi coinvolti hanno garantito, all’interno dell’evento programmato dalla Compagnia del Castello e dalla Casa comunale, un servizio di accoglienza accompagnando i visitatori lungo il percorso stabilito e illustrando le due personali di pittura ospitate nella Cittadella durante le festività natalizie.
L'attività svolta è stata riconosciuta come meritoria per la professionalità e le competenze poste in atto dai giovani coinvolti: Simone Abbate, Silvia Andaloro, Chiara Bonarrigo, Francesco Paolo Celi, Chiara D’Angelo, Jessica Di Maio, Alessio Maimone, Rosy Mancuso, Arianna Merrina, Ylenia Minuti, Sofia Picciolo, Francesca Rotina, Ylenia Scuderi, Raffaele Trimboli e Asia Venuto, affiancati dai professori Rossana Cambria, Mariella Ellandri, Giuseppa Crisà, Antoniono Caruso, Katia Falliti. Gli studenti hanno sostenuto un tirocinio formativo in campo turistico, che ben si sposa con il piano di studi dell’indirizzo turistico del “Leonardo da Vinci”.
L’impegno profuso, avvenuto nell’ambito del progetto formativo avviato di recente “Le scuole per il Castello, il Castello per le scuole”, ha dimostrato quanto gli istituti milazzesi siano in grado di sviluppare una proficua sinergia tra le istituzioni e gli studenti, e contribuire concretamente alla conoscenza e alla valorizzazione di un bene storico-monumentale di grande rilevanza per il nostro territorio.


Erika Bucca

Commenti