La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PARASSITI ITALIA: 3.500 FINTI POVERI E 1.047 FALSI INVALIDI SMASCHERATI DALLA GDF

1.431 controlli eseguiti dagli uomini della Guardia di Finanza; sanzionati 5.802 soggetti; 2.800 indagini per frode ai finanziamenti nazionali e dell'UE; 1,1 miliardi di fondi pubblici percepiti indebitamente
Roma, 28 gen. 2013 – Sono più di 4.600 i truffatori che la Guiardia di Finanza ha denunciato, sequestrando lo beni mobili e immobili per circa 350 milioni. Accertati danni erariali per oltre 5 miliardi di euro; 3.500 "finti poveri" e 1.047 falsi invalidi sono stati smascherati dalla GdF; 1.274 dipendenti pubblici che svolgevano il doppio lavoro sono stati individuati e denunciati.
Si tratta dei dati sulla lotta al parassitismo e agli sprechi nella spesa pubblica svolta dalla Guardia di Finanza nel corso del 2012 "coerentemente con gli obiettivi imposti dai processi di spending review".

La Guardia di finanza ha lottato il "parassitismo" in Italia scoprendo 3.556 "finti poveri", quasi 10 al giorno: soggetti che hanno "indebitamente beneficiato di prestazioni sociali agevolate", accesso ad asili nido e servizi vari per l'infanzia, costo ridotto nelle mense scolastiche, buoni libro e borse di studio non dovuti, etc. Ed ancora servizi socio-sanitari domiciliari, servizi di pubblica utilità, luce, gas o trasporti.

Leggi il rapporto completo>>>

Commenti