Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARASSITI ITALIA: 3.500 FINTI POVERI E 1.047 FALSI INVALIDI SMASCHERATI DALLA GDF

1.431 controlli eseguiti dagli uomini della Guardia di Finanza; sanzionati 5.802 soggetti; 2.800 indagini per frode ai finanziamenti nazionali e dell'UE; 1,1 miliardi di fondi pubblici percepiti indebitamente
Roma, 28 gen. 2013 – Sono più di 4.600 i truffatori che la Guiardia di Finanza ha denunciato, sequestrando lo beni mobili e immobili per circa 350 milioni. Accertati danni erariali per oltre 5 miliardi di euro; 3.500 "finti poveri" e 1.047 falsi invalidi sono stati smascherati dalla GdF; 1.274 dipendenti pubblici che svolgevano il doppio lavoro sono stati individuati e denunciati.
Si tratta dei dati sulla lotta al parassitismo e agli sprechi nella spesa pubblica svolta dalla Guardia di Finanza nel corso del 2012 "coerentemente con gli obiettivi imposti dai processi di spending review".

La Guardia di finanza ha lottato il "parassitismo" in Italia scoprendo 3.556 "finti poveri", quasi 10 al giorno: soggetti che hanno "indebitamente beneficiato di prestazioni sociali agevolate", accesso ad asili nido e servizi vari per l'infanzia, costo ridotto nelle mense scolastiche, buoni libro e borse di studio non dovuti, etc. Ed ancora servizi socio-sanitari domiciliari, servizi di pubblica utilità, luce, gas o trasporti.

Leggi il rapporto completo>>>

Commenti