Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“PRENDO PAROLA”: LA SCRITTURA CREATIVA, IL NUOVO PROGETTO RIVOLTO AI GIOVANI

Il progetto presentato sull’Avviso Pubblico “Giovani per il Sociale” emanato dai ministri Barca e Riccardi
28/01/2013 - Si chiamerà “Prendo Parola” l’iniziativa che nasce con l’intento di creare un luogo di confronto laboratoriale nel quale offrire ai giovani autori la possibilità di compiere un percorso creativo e insieme pratico nel mondo della scrittura teatrale e cinematografica, coadiuvati da un gruppo di attori e professionisti del settore.
L’opportunità per l’avviamento di un laboratorio di tale valore è data dall’avviso pubblico per la promozione ed il sostegno di azioni volte al rafforzamento della coesione sociale ed economica dei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza, tese al potenziamento degli interventi diretti ai giovani e finalizzate all’inclusione sociale ed alla crescita personale “Giovani per il Sociale – Azione D” ovvero attività tese alla valorizzazione del capitale umano di eccellenza in ambito tecnico, scientifico, creativo, che offrano le opportunità di accrescere le conoscenze dei giovani con spiccate attitudini, affinare le loro potenzialità ed impiegarli nella trasmissione delle stesse.

L’iniziativa è dei Dicasteri per la Coesione Territoriale ( ministro Fabrizio Barca) e per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione (ministro Andrea Riccardi) e si attua nell'ambito della riprogrammazione dei fondi comunitari cofinanziati per lo sviluppo del Sud, con l'obiettivo di accelerarne e soprattutto riqualificarne l'impiego.

La nostra Onlus, presieduta da Giuseppe Ministeri, da sempre impegnata nel sociale attraverso la promozione della cultura come mezzo privilegiato di inclusione sociale e soprattutto di valorizzazione della persona, ha deciso di ideare “Prendo Parola” aprendo le porte ai giovani dai 14 ai 35 anni che abbiano esperienza nel mondo del teatro e della scrittura.

Pertanto invitiamo chi fosse interessato a contattarci all’indirizzo mail info@trinacria-onlus.it inviando il proprio curriculum vitae.

Commenti