Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PROVINCIA DI MESSINA, SABATO CONSEGNA AULE PER COMPLETAMENTO LICEO BISAZZA

Messina, 31 gennaio 2013 - Il completamento dei locali del Felice Bisazza, attraverso la consegna di dieci nuove aule da 50 metri quadrati l’una, e la rimozione definitiva dei fitti passivi. Questo il traguardo che la Provincia di Messina taglierà sabato prossimo, 2 febbraio. Alle 10,30, il Presidente, l’onorevole Nanni Ricevuto, insieme all’assessore all’Edilizia scolastica, Pippo Di Bartolo, e al dirigente al ramo, Enzo Carditello, metterà nelle mani del dirigente scolastico, la professoressa Anna Maria Gammeri, il terzo piano del liceo del rione Matteotti di viale Annunziata: circa 700 metri quadrati di superficie, completi dei necessari servizi.
Alla cerimonia ufficiale, che vedrà la presenza anche delle autorità religiose della città, parteciperanno il personale docente e Ata dell’istituto, i genitori, gli studenti. Oltre al Presidente del Corelli, nonché della locale sezione dell’Unione Italiana Ciechi, l’avvocato Pippo Terranova. Proprio alcuni studenti del conservatorio arricchiranno l’evento con una performance musicale.
Dopo la consegna delle aule del secondo piano, avvenuta nei mesi scorsi, è giunta, quindi, l’ora del completamento dei lavori avviati dall’Amministrazione di Palazzo dei Leoni al fine di rendere più confortevole il soggiorno scolastico di studenti e insegnanti e, contemporaneamente, di liberare la comunità dell’onere dell’affitto versato in questi anni all’Ipab.
Come annunciato in premessa, le nuove aule, situate al terzo piano dello stabile, sono dieci. Insieme ai servizi, costituiscono una superficie complessiva di circa 700 metri quadrati.
E’ gradita la presenza della stampa.

Commenti