Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SANT’ANGELO DI BROLO: INAUGURAZIONE MOSTRA DI DISEGNI DEI COMUNI ADERENTI AL “GEMELLANGELO”

Sant’Angelo di Brolo (Me), 02/01/2013 - Domenica 6 gennaio 2013 alle ore 18,00 presso il Teatro Comunale “Achille Saitta”, e nei saloni del Palazzo della Cultura di Sant’Angelo di Brolo, si terrà la cerimonia di inaugurazione della mostra di disegni realizzati dagli studenti dei comuni aderenti al “GemellAngelo”, comuni italiani con la denominazione Sant’Angelo, ai quali verranno consegnati gli attestati di partecipazione. Hanno aderito gli studenti di Sant’Angelo a Cupolo, Sant’Angelo d’Alife, Sant’Angelo Limosano, Sant’Angelo in Lizzola, Sant’Angelo Muxaro, Sant’Angelo Romano e Sant’Angelo di Brolo, realizzando circa 400 lavori.
Nell’ambito della cerimonia Il Sindaco Basilio Caruso conferirà il premio annuale “Museo degli Angeli”, alla memoria di Elena La Verde che ha costituito la Fondazione “Parco dell’Arte” a San Giovanni La Punta in provincia di Catania, raccogliendo notevoli collezioni di opere d’arte contemporanea, abiti e libri antichi. La Fondazione negli anni si è imposta quale luogo deputato per eventi e iniziative culturali di notevole interesse pubblico. La mostra di “Disegno infantile” resterà aperta fino al 31 gennaio 2013.


Commenti