Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SGARBI: «MI DICA LA CANCELLIERI SE CI SONO PIÙ INFILTRAZIONI MAFIOSE AL COMUNE DI SALEMI, DA LEI SCIOLTO, O AL VIMINALE, DA LEI GUIDATO»

ROMA, 9 genn. 2013 – Vittorio Sgarbi commenta l’arresto del Prefetto Oscar Fioriolli e l’interdizione dai pubblici uffici, tra gli altri, del Vice Capo della Polizia Nicola Izzo nell’indagine relativa agli appalti per la sicurezza a Napoli indetti dal Ministero dell’Interno. Appalti che, secondo le risultanze investigative, sarebbero stati sistematicamente truccati proprio dagli alti funzionari del Viminale:

«Chiederò – spiega Sgarbi - che venga presentata una interrogazione urgente al ministro Cancellieri per sapere, rispetto agli atti e ai fatti emersi, se vi siano più infiltrazioni mafiose nel Comune di Salemi, da lei sciolto, o al Ministero dell’Interno, da lei guidato»

Commenti