Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

TEATRO MESSINA: SALTA DI NUOVO L’INCONTRO TRA L'ENTE E SINDACATI

I rappresentati dei lavoratori lasciano la sala perché avrebbero voluto allargare la delegazione a un numero imprecisato di persone. Necessario un tavolo ristretto per avviare una discussione serena
Messina, 12/01/2013 - È saltato anche oggi l’incontro tra il Consiglio di Amministrazione dell'Ente autonomo regionale Teatro di Messina e i delegati dei segretari generali dei sindacati, che attualmente hanno organizzato un presidio dei lavoratori al quinto piano del Teatro Vittorio Emanuele.
La riunione, alla quale i sindacati erano stati invitati dal CdA per discutere le numerose problematiche dell’Ente, non si è però svolta perché il CdA ha ritenuto di non poter accettare la richiesta del delegato della CGIL di allargare l’incontro a una delegazione di lavoratori numericamente imprecisata. A questo punto i sindacalisti hanno lasciato la sala.

Il CdA ha ribadito di aver invitato all’incontro i segretari generali (o i loro delegati) di sei sigle sindacali (CGIL, CISL, UIL, CISAL, SADIRS e COBAS) e non altri. Questo perché una prima discussione ha l’assoluta necessità di non trasformarsi in assemblea: in primo luogo devono essere messi sul tappeto in maniera serena tutti i problemi e le diverse possibili soluzioni. Una volta individuate le priorità, sarà naturalmente possibile e utile allargare la discussione ad altri rappresentanti dei lavoratori.

Il CdA dell'Ente Teatro nel ribadire la sua ferma intenzione di superare ogni divergenza e di incontrare urgentemente i sindacati, lancia un appello ai segretari generali affinché, ognuno secondo il proprio ruolo e nel rispetto reciproco, si proceda finalmente a una discussione comune. Pertanto ha deciso di invitare nuovamente a un confronto i segretari generali (o loro delegati) per mercoledì prossimo, 16 gennaio, alle ore 16, nei locali del Vittorio Emanuele. Lo scopo, si ricorda ancora una volta, è quello di proseguire in accordo con loro la propria azione nei confronti della Regione Siciliana e di tutti gli altri Enti competenti al fine di scongiurare l'attuale situazione economica che pregiudica gravemente l'attività con gravi ricadute sui lavoratori.

Commenti