Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERNA, LA FEDERAZIONE PROVINCIALE DELLA CONFCONSUMATORI DI MESSINA SI DISSOCIA DALLA POSIZIONE ASSUNTA DAL CNCU

Messina, 25 Gennaio 2013 – Con riferimento alla notizia pubblicata sui media locali nei giorni scorsi, relativa all’approvazione, da parte delle associazioni dei consumatori facenti parte del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, dei lavori per la costruzione dell’elettrodotto Terna, la Federazione Provinciale della Confconsumatori di Messina si dissocia dalla posizione assunta dal CNCU, frutto evidentemente di una errata o parziale conoscenza della problematica in questione.
La Confconsumatori di Messina ribadisce anzi il proprio sostegno e la propria solidarietà alle popolazioni della Valle del Mela, da tempo impegnate in una legittima, quanto aspra, battaglia per la tutela della salute dell’intera comunità.

Auspica, quindi, che le richieste, più volte formulate dai comitati locali e dalle associazioni ambientaliste, di una modifica del progetto dei lavori dell’elettrodotto possano rapidamente trovare accoglimento, considerando che nessun eventuale risparmio sulle future bollette energetiche potrà mai compensare i danni alla salute che andranno a subire gli abitanti delle zone interessate, in conseguenza della realizzazione di un’opera devastante sotto il profilo ambientale.

Per La Federazione Provinciale di Messina
Il Presidente Avv. Fulvio Capria

Commenti