Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRATTATIVA STATO-MAFIA: MANNINO, DELL'UTRI E MANCINO RINVIATI A GIUDIZIO, 11 GLI INDAGATI

Palermo, 10/01/2013 - Cinque boss mafiosi, 3 esponenti della politica italiana e 3 graduati dei Carabinieri sono stati rinviati a giudizio dalla Procura della Repubblica di Palermo, che ha chiesto il rinvio a giudizio di 11 imputati complessivamente nel processo in corso presso la Procura palermitana per la cosiddetta trattativa Stato-Mafia. La richiesta di rinvio a giudizio degli 11 imputati è stata formulata dal pubblico ministero Antonino Di Matteo, nell'udienza preliminare, che si è tenuta oggi a Palermo.
Gli imputati sono Calogero Mannino, Marcello Dell'Utri e Mancino, per quanto concerne i politici, Massimo Ciancimino, figlio dell'ex sindaco di Palermo, Vito Ciancimino. La posizione di Bernardo Provenzano era stata stralciata dal procedimento. Mannino ha chiesto di essere giudicato con l'abbreviato.

Di Matteo a conclusione dell'udienza preliminare sulla trattativa Stato-mafia ha chiesto il rinvio a giudizio per tutti gli 11 imputati con diversi capi d'accusa. Tra le persone rinviate a giudizio figurano Luca Bagarella, Totò Riina, Giovanni Brusca e Nino Cina', Antonio Subranni, Mario Mori e Giuseppe De Donno, Marcello Dell'Utri, Calogero Mannino, Massimo Ciancimino, Nicola Mancino.

L'ex ministro Calogero Mannino ha chiesto di essere giudicato col rito abbreviato. L'istanza e' stata fatta al gup Piergiorgio Morosini che sta celebrando l'udienza. Il giudice si e' riservato la decisione. Mannino e' accusato di violenza o minaccia a Corpo politico dello Stato.

Commenti