Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A MESSINA: ALLA CASA DEL TANGO, ARTIGIANATO, LETTURA, ARTE E VOLONTARIATO

Messina, 02/03/2013 - Si svolgerà domenica 3 marzo a partire dalle ore 16 alla Casa del Tango di Messina El Taller de las Emociones (La Bottega delle Emozioni), un evento dedicato all'ARTIGIANATO, alla LETTURA, all'ARTE e al VOLONTARIATO.
L’iniziativa, promossa dall’associazione Puerto de Buenos Aires in collaborazione con numerosi sodalizi operanti in città e provincia, vuole rappresentare un momento di sintesi tra tante attività legate al nostro territorio, alle nostre tradizioni più autentiche, alla capacità di fare impresa, alla possibilità di stare insieme anche tra etnie diverse e condividere un percorso.

Spazio quindi all'artigianato artistico locale con le ceramiche decorate interamente a mano da MoniKa Serafin o ridisegnato in chiave moderna con gli originalissimi articoli di ORAdesign, una giovane startup decisamente tutta al femminile. Ma spazio anche dedicato ai libri e al mondo della lettura, grazie ai volontari di Bookcrossing Messina e alla presentazione dell’opera prima della scrittrice Veronica Crocitti che, dalle 17:30 in poi insieme al giornalista Massimiliano Cavaleri, ci introdurrà nel mondo del Web 2.0, di Twitter, Facebook, dei Social Media, delle breaking news da 140 caratteri, dei cinguettii tra politici, della Chiesa webbizzata e dei salotti-blog.

Nell’ottica di abbracciare interessi saldamente radicati al nostro territorio si avrà la possibilità di godere di un angolo verde appositamente allestito dalle aziende agricole vivaistiche Mangano e Smedile di Santo Stefano Medio, che esporranno in particolare piante ornamentali e palme, e di apprezzare gusti e sapori di Pezzolo grazie ai prodotti tipici sott'olio della cooperativa CAIFE, frutto di una lavorazione che avviene ancora manualmente, rispettando le antiche ricette tradizionali che nel tempo sono andate via via scomparendo. Alle 18:30 si potrà assistere quindi ad un momento di Danza tradizionale dello Srilanka grazie ai ballerini Nikitha e Nethmi, che partecipano a nome dell’ANOLF di Messina.

L’ingresso libero e continuato sino alle ore 20 permetterà inoltre di richiedere informazioni e assistenza ai desk dell’ANOLF per gli stranieri presenti a Messina, del Club Europeo Messina 55 per stage ed esperienze di lavoro in ambito europeo ed extraeuropeo e dell’Istituto Iress nel campo del risparmio e dell’efficienza energetica.

Gli interessati ad un’ipotesi di sviluppo economico del territorio all’insegna dell’ecosostenibilità potranno infine assistere alla proiezione del video di presentazione dell’ "Albergo Diffuso: Il Borgo dei Marinai”, che introdurrà nel circuito turistico nazionale e internazionale già dalla prossima stagione estiva le bellezze paesaggistiche ed enogastronomiche di Torre Faro.

Commenti