Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BIT 2013, LA SHOWGIRL ALESSIA PREMIA LANDO BUZZANCA

Messina, 14 febbraio 2013 - Sarà la showgirl Alessia Ventura, sabato prossimo, 16 febbraio, alle 15,30, a Milano, nel corso della Bit 2013, a consegnare a Lando Buzzanca il Premio Cariddi, riconoscimento che durante la scorsa edizione del TaorminaFilmFest è stato assegnato, tra gli altri, a Paola Cortellesi, Carlo Verdone e alla famiglia Castellitto. L’appuntamento, inserito tra gli eventi promossi dalla Provincia regionale di Messina, inaugura “Aspettando il TaorminaFlmFest”, serie di iniziative destinate a fare da preambolo alla rassegna in programma dal 15 al 22 giugno 2013.

Sabato, presenzieranno alla premiazione Tiziana Rocca, produttrice del TaorminaFilmFest, Mario Sesti, direttore editoriale, e Mauro Passalacqua, Sindaco di Taormina.
Sarà presente in spirito, sebbene non in corpo a causa di motivi istituzionali, il Presidente dell’Ente di Palazzo dei Leoni, Nanni Ricevuto, che definisce Buzzanca “espressione inconfondibile di una lingua e di un territorio e, allo stesso tempo, icona di straordinaria popolarità in tutto il mondo”.

La premiazione sarà preceduta da un incontro con Mario Sesti che ha scelto, insieme a Buzzanca, alcune clip delle scene più belle tratte dai film che l’attore ha interpretato.
Il TaorminaFilmFest, vale la pena ricordarlo, è promosso dal Comitato Taormina Arte e sostenuto dall’Assessorato Regionale Turismo e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Cinema.

Intanto, domani, venerdì 15, alle 12, appuntamento con l’Aperitivo Eoliano: una carrellata sulle principali attrazioni dell’arcipelago che si concluderà, alle 13, con un buffet a base di prodotti tipici. Interverranno Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Eolie; Marco Giorgianni, Sindaco di Lipari; Linda Sidoti, Assessore al Turismo di Santa Marina di Salina.

Alle 15, monsignor Liberio Andreatta, vicepresidente dell’Opera Romana dei Pellegrinaggi, presenterà il magazine Josp Mag. L’incontro servirà anche ad approfondire le opportunità offerte dal turismo religioso nell’ambito del protocollo d’intesa firmato dalla Provincia con la Curia di Patti e i Sindaci del comprensorio. Annunciato l’intervento di Giovanni Avanti, Presidente dell’Urps (Unione regionale Province siciliane) e della Provincia di Palermo.

Commenti