La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

BROLO: INCONTRO “ARTIGIANI E COMMERCIANTI A CONFRONTO”

L'incontro con gli imprenditori di Brolo si è svolto giorno 8 febbraio nella sede di Casartigiani dei Nebrodi il cui presidente è Fausto Ridolfo
Brolo (Me) 10 febbraio 2013: Si è svolto nella sede di Casartigiani dei Nebrodi a Brolo giorno 8 febbraio l’incontro Artigiani e Commercianti a confronto; all’incontro organizzato da Fausto Ridolfo responsabile di Casartigiani dei Nebrodi e da Carmelo Picciotto leader del comitato Imprenditori riuniti per Confcommercio, ha visto la partecipazione di numerosi artigiani e commercianti brolesi, tra i quali erano presenti il Presidente dell’Acib Carmelo Ioppolo e Sonny Foschino in rappresentanza dell’associazione “Peppino Impastato”.

Durante il dibattito Fausto Ridolfo di Casartigiani ha relazionato sulle problematiche inerenti l’introduzione della Tares (Tassa Rifiuti e Servizi) specificando come sia importante la creazione nei singoli comuni di un “tavolo tecnico” , composto oltre che dai funzionari comunali e dagli amministratori locali anche dai rappresentanti delle associazioni datoriali e sindacali; il compito del tavolo tecnico sarà quello di valutare con attenzione:
a) L’individuazione e classificazione dei costi del servizio;
b) Suddivisione dei costi tra fissi e variabili;
c) La ripartizione dei costi fissi e variabili in quote imputabili alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche;
d) Calcolo delle voci tariffarie, fisse e variabili, da attribuire alle singole categorie di utenza, in base alle formule e ai coefficienti indicati dal metodo normalizzato ai sensi del dpr 158/1999.
Si è parlato del Bando Inail che ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Carmelo Picciotto, ha evidenziato gli effetti della crisi per il comparto commercio in provincia di Messina, evidenziando come sia di vitale importanza riuscire a creare una rete di imprese che si sostengano a vicenda per la soluzione delle problematiche del settore commercio.
All’incontro è intervenuto il Vice direttore generale di Confcommercio Catania Giuseppe Cusumano, che ha relazionato sull’importanza ed il ruolo delle associazioni datoriali, evidenziando il ruolo degli enti bilaterali per la formazione dei lavoratori, ha illustrato i bandi regionali per l’internalizzazione delle imprese.

Commenti