Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

DONN’ARTE 8-10 MARZO, CAPOLAVORI IN VETRINA ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA

Messina, 01/03/2013 - Chi dice donna, dice arte Sarà questo storico e inscindibile binomio a recitare da protagonista, dall’8 al 10 marzo prossimi, al Salone della Borsa della Camera di commercio di Messina, in occasione della mostra-mercato di artigianato intitolata Donn’Arte. A organizzarla, Giovanna Militello, artista e artigiana, impegnata da 13 anni nell’allestimento di eventi di settore nel Messinese. L’inaugurazione, venerdì 8 marzo, alle 17,30, alla presenza della dottoressa Silvana Schechter, dirigente del settore Parchi e riserve della Provincia regionale di Messina. Le opere saranno esposte anche sabato 9 e domenica 10, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
“Lo scopo di questa mostra – spiega Giovanna Militello – è unicamente quello di permettere ai piccoli artigiani del territorio di far conoscere le loro specifiche. La manualità, l’estro, la fantasia. E’ un modo per favorire il loro successo nel mercato del lavoro. I nostri, del resto, sono artigiani di nome e di fatto”.

Circa quaranta gli artisti che esporranno alla Camera di commercio, quasi tutti provenienti dal capoluogo peloritano, “fatta eccezione per due quotatissime pittrici della provincia. Le tecniche di lavorazione che proporremo – prosegue l’artefice dell’evento – saranno tra le più svariate. Dal decoupage, all’uncinetto, dall’intaglio del legno alla pittura con la sabbia, sempre all’insegna dell’handmade. Del fatto a mano”.

Donn’Arte si preannuncia come un elogio della bellezza - proprio in occasione della ricorrenza che celebra la donna, musa senza pari di capisaldi immortali dell’arte di ogni tempo - attraverso lo strumento intramontabile delle arti figurative. In esposizione, pertanto, quadri, sculture, bigiotteria, oggettistica per la casa, capi di abbigliamento lavorati a maglia e quant’altro. E, per i visitatori, non solo la possibilità di ammirare autentici capolavori ma anche l’opportunità di acquistarli.
Da ricordare, il successo di appena un paio di mesi fa di un’altra iniziativa di Giovanna Militello: il Mercatino di Natale, lo scorso dicembre, nella Loggia dell’Arte di Palazzo dei Leoni.

Commenti