Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ELEZIONI 2013 & METEO: SI VOTA COME IN RUSSIA, SOTTO LA NEVE

Roma, 24/02/2013 – Proseguono gli effetti dell’annunciata ondata di maltempo che, come previsto, sta interessando gran parte del nostro Paese: anche nelle prossime ore la perturbazione in atto porterà nevicate al centro-nord, mentre le piogge raggiungeranno anche le estreme regioni meridionali peninsulari.

Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quelli diffusi nei giorni scorsi che prevedevano neve fino a quote di pianura su gran parte del nord, piogge e vento sulle regioni centro-meridionali.

L’avviso prevede il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Basilicata e Calabria, e l’estendersi alla Puglia. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

L’avviso prevede che le precipitazioni assumeranno carattere prevalentemente nevoso al di sopra dei 300-500 metri sulla Sardegna, con apporti al suolo generalmente deboli; fino a quote di pianura in Piemonte, con apporti al suolo da deboli a moderati e fino a fondovalle nella provincia autonoma di Trento, con apporti al suolo generalmente moderati.

Segnalate le prime criticità nel territorio pisano per l'ondata di maltempo da alcuni presidenti di seggi preoccupati per le difficoltà a raggiungere la propria sezione elettorale a causa della neve. Saltata a tratti anche l’erogazione dell’energia elettrica in alcuni comuni.

Per questo, anche in vista delle nevicate annunciate per le ore notturne in zone collinari, il prefetto di Pisa Francesco Tagliente ha riunito il Comitato operativo per la viabilità durante il quale è stata verificata non solo la disponibilità di tutte le risorse strumentali previste dal piano neve ma anche dei mezzi idonei (automezzi delle Forze e dei Corpi di Polizia, degli Enti e delle Associazioni di protezione civile, del trasporto pubblico e privato) ad assicurare la mobilità in presenza di fatti emergenziali e garantire così l’esercizio del diritto di voto a tutti i cittadini.

Il prefetto ha chiesto, inoltre, al rappresentante dell’Enel di garantire l’immediato intervento in caso di assenza di energia elettrica, anche mediante l’utilizzo di gruppi elettrogeni.
Il Comitato Operativo Viabilità rimarrà, quindi, attivo per tutto il periodo elettorale sia per monitorare l’evoluzione degli scenari sia per prendere le opportune decisioni in tempo reale.

Commenti