Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ELEZIONI 2013 & SCHULZ: “CERCARE IL DIALOGO” E DIVIDERE IL PREMIO DI MAGGIORANZA?

Il risultato delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio rende piuttosto complicata la governabilità dell’Italia. Il presidente del Parlamento europeo Schulz fa dunque appello affinché " " tutte le forze democratiche, possibilmente, cerchino la via della collaborazione e del dialogo” vincendo la discordia e facendo leva quanto più possibile sulla armonizzazione dei programmi nella direzione delle riforme

ROMA, 26/02/2013 - Il presidente del Parlamento europeo Schulz fa appello ai partiti perché cerchino il dialogo ora che il risultato delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio rendono piuttosto complicata la governabilità dell’Italia. Il presidente del Parlamento europeo Schulz fa dunque appello affinché " tutte le forze democratiche, possibilmente, cerchino la via della collaborazione e del dialogo” vincendo la discordia e facendo leva quanto più possibile sulla armonizzazione dei programmi nella direzione delle riforme.

Certo sarebbe una prova di buona volontà nella direzione delle riforme sostanziali se chi, in virtù di un modestissimo vantaggio, spartisse in maniera equa i 200 e rotti deputati del premio di maggioranza tra tutti i partiti che partecipino al governo delle riforme, rinunciando ai rimborsi elettorali e ad una parte della ‘fortuna’ prevista nelle diverse forme.

Commenti