Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ELEZIONI 2013, SONIA ALFANO: “BRUTTA CAMPAGNA ELETTORALE, L'ISOLAMENTO DI ANGELA NAPOLI E’ SCORAGGIANTE”

PALERMO, 21 FEB 2013 - “Quella che stiamo vivendo è una delle campagne elettorali peggiori che l’Italia ricordi: avvelenata, piena di protagonismi ed egocentrismi, soprattutto vuota di contenuti e di idee per il Paese. E’ molto scoraggiante. Credo che questo dato sia peraltro confermato da candidature spesso mediocri e dall’esclusione e l’isolamento di persone che hanno sempre fatto politica con impegno, passione e con coraggio. Tra queste, per esempio, figura Angela Napoli:
neanche quei partiti, movimenti e liste che si dichiarano fuori dai vecchi schemi ideologici e si proclamano legalitari per eccellenza hanno pensato di proporle una candidatura per proseguire la missione antimafia che la vede impegnata ormai da lungo tempo e che ha portato avanti con audacia e spirito di sacrificio non comuni. Non bisogna dimenticare con quale fermezza Angela Napoli abbia denunciato i clan ‘ndranghetisti e le collusioni di questi con la politica, diventando bersaglio di minacce niente affatto velate. Certe storie ed esperienze che andrebbero valorizzate vengono invece accantonate. E’ una tendenza che andrebbe invertita, nell’interesse del nostro Paese”. Lo ha detto Sonia Alfano, presidente della Commissione Antimafia Europea.

Commenti