Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

ETNAPOLIS: ENTRA NEL VIVO L’ETNACARNIVAL, DA STASERA LE DANZE

Ieri il debutto con sfilate provenienti anche dal Carnevale di Acireale e premi alle maschere,
da stasera i grandi balli in costume d’epoca. Bambini protagonisti

Gran folla ieri a Etnapolis , con i bambini protagonisti del debutto dell’EtnaCarnival, il più vulcanico Carnevale di Sicilia, che ogni giorno fino al 12 febbraio, dalle 17 alle 21, offrirà ai visitatori della Città del tempo ritrovato sfilate di maschere, compresi i gruppi provenienti dal Carnevale di Acireale, in Galleria e su una passerella appositamente approntata.
“E da stasera – ha sottolineato Alfio Mosca, direttore di Etnapolis – prenderanno il via i grandiosi balli in costume d’epoca proposti della Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal maestro Nino Graziano Luca in collaborazione con l’ensemble Dance Works e Carla Favata. Otto danzatori eseguiranno coreografie originali con indosso costumi rinascimentali e ottocenteschi, facendosi anche fotografare con i visitatori della nostra Città del tempo ritrovato”.

“Domani – ha aggiunto - oltre ai costumi ottocenteschi, i danzatori indosseranno anche quelli della Belle Epoque e domenica alle danze saranno inframezzate brevi scene recitate e ci saranno decine di figuranti per un corteo che animerà la Galleria. C’è grande attesa poi per il coinvolgimento del pubblico, che potrà imparare le danze più divertenti dell’epoca d’oro”.
Oltre alle danze di questo fine settimana, tutti i giorni, sono previsti animazione per i bambini – ci sarà un parco giochi con i pagliacci - e premiazioni dei migliori costumi per bambini e adulti. Oggi il tema sarà il mondo di Disney, il 9 e il 10 Venezia e le sue suggestioni, l’11 e il 12 fumetti e cartoon. Ogni giorno le maschere più originali, simpatiche e belle saranno premiate con buoni spesa.
Martedì 12 febbraio, infine, il Carnevale di Etnapolis si chiuderà con un gran finale e l’apprezzatissima degustazione dei maccheroni della tradizione, quelli con cinque buchi, per trattenere meglio il sugo.

Commenti