Orchestra sinfonica siciliana: “Vergognoso quanto sta succedendo, presenterò un'interrogazione”

Cracolici: “Vergognoso quanto sta succedendo all'Orchestra sinfonica siciliana, presenterò interrogazione” Palermo, 29 Aprile - “Quello che sta succedendo all'Orchestra sinfonica siciliana è vergognoso: è assurdo che dopo mesi abbiamo un presidente che si è dimesso, un’incompatibilità del Sovrintendente e un governo regionale che non prende alcuna iniziativa per ridare delle garanzie e stabilità ai vertici della Foss. Tutto questo accade in un momento nel quale la cultura viene considerata solo un poltronificio e non uno strumento per attrarre e veicolare l'immagine di una Sicilia attiva e intraprendente”.  Lo dice Antonello Cracolici, deputato Pd all'Ars e primo firmatario di un'interrogazione presentata per “Far assumere iniziative immediate e per ridare certezza a un ente – aggiunge Cracolici – mentre il governo, ripiegato su logiche di occupazione del potere, non riesce neanche a svolgere l'attività di ordinaria amministrazione. Oltretutto, vorrei ricordare

FRANCO BATTIATO SCATENA IL CLAMORE MEDIATICO. PRESTI: “NOTIZIE DIFFAMATORIE CHE RICHIEDONO DOVEROSE PRECISAZIONI”

"Non è concepibile - scrive Salvatore Presti - offrire al pubblico capri espiatori con informazioni grossolane senza imprescindibili distinzioni e approfondimenti. Le mostre cui nei giorni scorsi si è fatto riferimento, per presunti eccessi di budget, sono state scelte dal sottoscritto, in qualità di direttore artistico, non solo per l’indiscutibile valenza internazionale, ad esempio Jimenez Deredia, il primo artista non europeo che espone una sua opera all’interno della Basilica Vaticana.... Il clamore mediatico seguito a notizie diffamatorie richiede doverose precisazioni..." 
Palermo, 080/02/2013 -. Non è concepibile offrire al pubblico, in modo superficiale, capri espiatori con informazioni grossolane senza imprescindibili distinzioni e approfondimenti.
Ad esempio le mostre a cui, nei giorni scorsi e a più riprese, si è fatto riferimento, per presunti eccessi di budget, senza descriverne i protagonisti, le sedi prestigiose in cui si sono svolte e soprattutto i criteri artistici che ne costituivano l’anima, sono state scelte dal sottoscritto, in qualità di direttore artistico, non solo per l’indiscutibile valenza internazionale, (ad esempio: Jimenez Deredia è il primo artista non europeo che espone una sua opera all’interno della Basilica Vaticana e la dimensione artistica mondiale di Giò Pomodoro è scontata) ma anche con il preciso intento di rispondere alle finalità ultime e fondanti delle risorse europee: realizzare eventi di forte attrazione turistica per generare un effetto benefico sul territorio.

La storica frammentazione delle risorse europee in infiniti rivoli e su eventi di immediato consumo e di difficile promozione e pianificazione, soprattutto a causa di una lentissima ed ostica macchina organizzativa e burocratica, rispondeva, in passato, a logiche assistenziali e improduttive che nulla hanno a che vedere con le linee guida delle risorse comunitarie.

Le mostre in questione appartengono, invece, ad una dimensione progettuale complessiva pensata per supportare e incrementare i flussi turistici in un momento di crisi economica lacerante.
Anche grazie a tale progettazione si è registrato in ambito turistico nel corso del 2011 e nel primo semestre del 2012, in controtendenza con le flessioni di ogni settore, un sensibile aumento delle presenze, dati riscontrabili presso le fonti dell’Osservatorio turistico regionale e sui rapporti di Bankitalia.

Le mostre hanno infatti una permanenza temporale, in virtù della quale si moltiplicano gli effetti benefici sul territorio e si valorizzano i beni culturali che le ospitano.
Dalle mostre si generano ulteriori economie riguardanti gli operatori del settore turistico e non: ricezione alberghiera, ristorazione, agenzie, trasporti, commercio, ecc.
Queste, in estrema sintesi, sono le ragioni che mi hanno spinto a puntare su eventi di alto profilo internazionale . A ciò si aggiunga che quella contaminazione tra classicità e contemporaneità di cui si parla come criterio ispiratore per la futura programmazione dell’assessorato era già nelle corde artistiche di quelle scelte, ed è stata in parte realizzata proprio attraverso quelle mostre.
Non c’era la Gioconda ma era prevista, tra le altre iniziative di qualità, poi bloccate nella giungla amministrativa e dall’applicazione rigida del patto di stabilità da parte del Governo nazionale, una mostra sui capolavori siciliani di Antonello da Messina.

I dettagli dei costi e i budget analitici corredati dal progetto esecutivo sono stati inviati agli uffici competenti e dopo puntuali verifiche e controlli trasmessi alla Corte dei Conti e regolarmente vistati e ratificati.
Gli oneri delle mostre internazionali di artisti riconosciuti ed apprezzati sui mercati italiani ed esteri potrebbero sembrare, ad una valutazione sprovveduta, eccessivi, quando non si tenga conto di voci di spesa altamente incidenti quali i trasporti di opere di grandi dimensioni, le assicurazioni, le royalties, gli allestimenti, i testi critici, le azioni di marketing, ecc...
Basterebbe confrontare questi dati con analoghe iniziative realizzate in Italia e nel mondo per rendersi conto della pretestuosità di certe polemiche.

Il risalto mediatico riscontrato dal Mito contemporaneo (si veda: www.ilmitocontemporaneo.it) nelle principali testate di informazione nazionale e di settore (tra gli altri: La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Mondo, Il Venerdì di Repubblica, Rolling Stone, Oggi, Arte e Critica, ecc.) dimostra quale riscontro per l’immagine della Sicilia possa inoltre scaturire dalla presenza dell’Arte contemporanea nei luoghi senza tempo dell’antichità.

Si può comprendere la critica, è legittima, soprattutto se si descrivono fino in fondo le motivazioni, ma di fronte a parole così violente forse è bene ricordare che in tema di risorse pubbliche i pregressi di molti soggetti, oggi nei panni dei fustigatori, potrebbero essere sottoposti a critiche e/o a seri dubbi.
Sarebbe opportuno valutare in modo più serio l’intera progettualità, sia quella realizzata, sia quella predisposta nei dettagli e non concretizzatasi per varie ragioni non dipendenti dalla volontà della direzione artistica, così come la declinazione tematica, lo sguardo dedicato alla drammaturgia contemporanea e alla rilettura del mito, alla mappatura dettagliata e tecnica dei luoghi in cui svolgere gli eventi.

Se poi non vi è stata la giusta risonanza mediatica, nonostante i dettagliati piani di programmazione e comunicazione e soprattutto di promozione all’estero in linea con i dati dei flussi preesistenti, presentati in sintonia con il piano artistico, non è certo da addebitare alla direzione artistica.
La stessa direzione artistica ha lavorato, nonostante le reiterate richieste formali inoltrate al Servizio Turistico regionale di Palermo, in condizioni inimmaginabili, senza collaboratori, senza un ufficio degno di questo nome, senza un collegamento internet, senza un telefono, senza gli strumenti basilari per svolgere le proprie funzioni. E con una vicenda contrattuale dai contorni paradossali.
Non si può entrare nell’agone mediatico con approssimazione e sommarie, non documentate e gratuitamente denigratorie illazioni e, soprattutto, senza uno sguardo attento ai meccanismi così complessi e delicati della macchina regionale.

E’ proprio a causa di questi meccanismi tortuosi, che spesso scivolano nei pantani dell’inefficienza, delle ritrosie, dei ritardi, dei conflitti interni, che “Il circuito del mito” è diventato così controverso.
Ed è su questi meccanismi, sulle mille norme contraddittorie, che il politico e l’amministratore virtuosi ed anche la stampa, dovrebbero concentrarsi per dare un contributo autentico con l’obiettivo di costruire un sistema più equilibrato che possa finalmente favorire la crescita in questa terra martoriata.
Questa esperienza ha trovato respiro in una memoria molto più analitica, spero un giorno possa essere un piccolo contributo per quanti avranno veramente lo spirito e la volontà di comprendere quali sono gli anelli deboli di un ingranaggio malato, quali sono gli errori che paralizzano i meccanismi virtuosi delle risorse, quali le strade per evitare la giungla spietata delle contrapposizioni amministrative atrofizzanti e superare ostinatamente la tentazione di raccontare, per l’ennesima volta, che la Sicilia è irredimibile.

Salvo Presti

Commenti