Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

IL MEGAFONO MILAZZO: SE NON È VITTORIA QUESTA!

26/02/2013 - Il comitato promotore del Megafono di Milazzo esprime tutta la propria soddisfazione per il risultato raggiunto in città pur nel quadro a tinte fosche per la coalizione Italia Bene Comune in Sicilia. Il buon risultato regionale, che ribadisce quello delle regionali in un contesto che vede altri partner scivolare inaspettatamente, sale in provincia di Messina verso il 10% (8% in città).
In questo contesto brilla Milazzo che da 484 voti delle regionali (3,8%) tre mesi fa, quadruplica il dato toccando quota 2.121 voti e sfiorando il 14% dei consensi. Un dato straordinario se si tiene inoltre conto che al Senato votano tremila persone in meno rispetto alla Camera o alle Regionali.
Va rilevato come lo scostamento percentuale “significativo” che registra “qui” il Megafono rispetto al dato regionale colloca Milazzo come il comune, sopra i diecimila abitanti, col miglior risultato in provincia di Messina. Un dato evidentemente legato, oltre che alla forza del Presidente, alla buona campagna elettorale che ha visto compiere scelte “da molti” giudicate “atipiche” allorquando si è deciso di preferire a Vaccarella e Fiumarella, quartieri ritenuti forse “periferici”, ma con diversi problemi, rispetto alle classiche mete “istituzionali” o “teatrali”.
La risposta è stata eccellente! ...il Megafono a Vaccarella raggiunge il 16,5% alla sezione 2 e, addirittura, sfonda a Fiumarella, alla sezione 30, ove risulta primo partito con oltre il 25% delle preferenze.
Quando i numeri parlano così chiaramente non è necessario attardarsi troppo.
Ora tuttavia si apre una fase nuova e si deve iniziare a ragionare immediatamente sulla città e i suoi problemi.
Se da un lato, infatti, tutti coloro che hanno contribuito al risultato (il comitato promotore, i circoli già nati e quelli in via di definizione) dovranno lavorare per costruire un coordinamento funzionale, dall’altro non è più procrastinabile l’avvio di un dialogo con le altre forze politiche cittadine.
Gli interlocutori naturali sono il PD (insieme si arriva al 35% dei consensi) ma anche il Movimento 5 Stelle che con il 24% al Senato e quasi il 30 alla Camera si candida “oggettivamente” ad interlocutore.

Commenti