Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA FORESTALE SALVA UN CAVALLO FERITO CADUTO NEL BURRONE A FLORESTA

Messina, 18/02/2013 – Nella mattinata di ieri alcuni escursionisti segnalavano al 115 dei Vigili del Fuoco di Messina il rinvenimento di un cavallo presumibilmente ferito, scivolato all’interno di una macchia di agrifoglio. La sala operativa dei VV.FF. avvisava il C.O.P. del Corpo Forestale di Messina, che per competenza territoriale allertava gli uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana in forza al Distaccamento Forestale di Floresta.

Il personale del Distaccamento F.le di Floresta constatata la veridicità della segnalazione e
considerato che i luoghi risultavano irraggiungibili con i mezzi a disposizione del predetto Distaccamento F.le chiedeva la collaborazione del personale specializzato del servizio elicotteristico del VV.FF. di Catania.

Alle ore 14.00 circa, il veivolo dei VV.FF. e relativo equipaggio giungeva a Floresta e, dopo aver
effettuata la ricognizione di rito, con l’ausilio a bordo di un veterinario e del Comandante il Distaccamento
F.le di Floresta Comm. Sup. F.le Alfredo Lo Presti si portava sorvolando in località “Valle Sambuco” ove a
valle di una scarpata in prossimità di una scarpata rinvenivano l’equino di razza meticcia dell’età apparente di anni cinque (5) all’interno di una grossa ceppaia di agrifoglio in evidente stato di sofferenza.

Il medico veterinario costatato lo stato di salute dell’equino provvedeva a praticare le prime cure,
permettendo così il recupero dell’animale che veniva imbracato ed agganciato al verricello dell’elicottero che
lo trasferiva presso il campo sportivo di Floresta per le successive cure.
L’operazione di protezione civile veniva condotta anche con il coordinamento dell’ Ispettorato
Ripartimentale delle Foreste di Messina.

Commenti