Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA NEONATA TORNA VIETATA PURE IN SICILIA, IL GOVERNO BLOCCA IL DECRETO

PESCA AL NOVELLAME IN SICILIA: LA REGIONE CONCEDE DEROGHE ARBITRARIE E GLI AMBIENTALISTI MINACCIANO AZIONI LEGALI
Palermo, 15/02/2013 – Bloccata dal Governo la pesca del novellame in Sicilia dopo che l’assessore alla regione Siciliana Dario Cartabellotta aveva disposto il via libera per la pesca di neonata di acciuga e rossetto.
Ora il ministero della Pesca ha messo il veto sulla pesca al novellame ordinando alle Capitanerie di Porto di bloccare la pesca di tali varietà.

L’assessore Dario Cartabellotta aveva autorizzato nei giorni scorsi la pesca del novellame in Sicilia, firmando un decreto con cui dava via libera alla pesca a partire dall'11 febbraio, per 40 giorni. Il provvedimento è attualmente in vigore. Sulla decisione dell’assessore Cartabellotta erano piovute le critiche degli ambientalisti.

Il Ministero per le Politiche Agricole ha intimato al governo regionale la revoca del decreto che autorizza la pesca del novellame in una area del canale di Sicilia e in particolare nella fascia del Palermitano. Si accende uno scontro istituzionale che rischi a di avere gravi ricadute nel delicato settore della pesca che vive un momento di crisi drammatica.
Questo é il momento è la occasione di accendere un conflitto di competenze con lo Stato e con la comunità europea in difesa dei nostri pescatori. In caso contrario avremmo dato la dimostrazione che si é commesso un grave errore giuridico e politico”.

E’ quanto dichiarato da Salvino Caputo parlamentare regionale di Fratelli di Italia e Vice presidente della Commissione attività produttive che ha invitato il governo regionale a fare valere la Autonomia della Regione e dare esecutività al decreto. Che in questo momento è' oggetto di contestazione da parte della capitaneria di porto di Palermo.

La storia si ripete, non a caso in piena campagna elettorale, con un Decreto assessoriale della Giunta Siciliana di Crocetta che ha appena emanato una deroga che, in barba alla normativa europea che vieta la pesca al novellame (bianchetto e rossetto), ai pareri scientifici e ad ogni logica di gestione sostenibile delle risorse marine, concede per 40 giorni la pesca al bianchetto, rossetto e cicerello, specie già dichiarate gravemente sovrasfruttate e per le quali già dal 1 giugno 2010 non è più consentita la pesca (Reg. Mediterraneo).

“La scellerata ed arbitraria scelta della Regione Sicilia di concedere l’ennesima, vergognosa deroga sul novellame puzza molto di regalia pre-elettorale e soprattutto rappresenta una nuova minaccia per il mare, le sue risorse e il futuro della pesca e dei pescatori”, dichiarano congiuntamente i rappresentanti di Legambiente, Marevivo, WWF e Greenpeace.
............................
PESCA AL NOVELLAME IN SICILIA: LA REGIONE CONCEDE DEROGHE ARBITRARIE E GLI AMBIENTALISTI MINACCIANO AZIONI LEGALI

Commenti