Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“LAVORATORI SERVIZI SOCIALI MESSINA”, PROTESTA ALLA PREFETTURA

Messina 26/02/2013 - I servizi sociali sono servizi essenziali e non possono essere subordinati a logiche politiche ed amministrative che non pongono il bene del cittadino al centro dell’attenzione e delle attività comunali.
Stamane, come preannunziato nei giorni scorsi, abbiamo protestato di fronte al Palazzo governativo della Prefettura di Messina per mantenere alta l’attenzione sulla vertenza servizi sociali che oramai da troppo tempo vede il personale delle diverse cooperative sociali affidatarie dei servizi esternalizzati, senza stipendio e vittime di un’azione amministrativa comunale che mai realmente ha avuto che le nostre problematiche divenissero centrali e prioritarie nella loro attività.
Il Prefetto di Messina Sua Eccellenza dott. Stefano Trotta ha ritenuto, a seguito dell’iniziativa del nostro movimento spontaneo di lavoratori dei Servizi Sociali sorto a seguito dell’improduttività dell’azione sindacale portata avanti dalle diverse organizzazioni teoricamente in difesa di noi lavoratori, di ascoltare una delegazione dei dipendenti delle diverse cooperative composta da Mario Buzzai, Franco Bertuccelli, Silvana Sciarrone, Nuccia Cisca, Giovanna Andronico e Pippo Stella, ed il portavoce del Presidente della Regione Siciliana dott. Giuseppe Ardizzone.

Durante l’incontro abbiamo reso edotto sua Eccellenza sulle serie difficoltà rappresentate dalla lentezza degli iter necessari ai dipartimenti dei Servizi sociali e della Ragioneria Generale del Comune di Messina nel liquidare le spettanze arretrate alle diverse cooperative e di rimando ai lavoratori, che vedono i propri stipendi fermi al mese di Agosto 2012, oltre alla richiesta di vigilare sulle somme previste in trasferimento dall’Assessorato alle finanze della Regione Siciliana in favore dei servizi sociali, € 4.000.000, onde evitare che queste ultime vengano erronaeamente utilizzate per l’assolvimento di altre e diverse spese correnti.

Il Prefetto nel dare la Sua disponibilità a verificare immediatamente la situazione gestionale comunale in materia, ha garantito ai lavoratori un’interazione con il Commissario Straordinario comunale dott. Luigi Croce, al fine di verificare l’opportunità di accelerare gli iter necessari per la liquidazione delle somme spettanti alle cooperative sociali, ipotizzando in tal senso anche un eventuale percorso amministrativo alternativo.
Nel sottolineare l’atteggiamento estremamente positivo di Sua Eccellenza il Prefetto, ribadiamo con forza la necessità ai lavoratori che operano nell’ambito dei servizi sociali messinesi, di non potersi permettere il lusso di abbassare la guardia rispetto alle tante criticità che avviliscono il nostro settore, ripromettendoci un’azione sempre più convinta e pressante per il futuro, finalizzata ad avere un quadro chiaro e reale anche su quello che sarà il destino dei servizi essenziali ai cittadini e più in generale della gestione dei servizi sociali nella nostra città.

Commenti