Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. GENOVESE (PD): “IL DIBATTITO PER LA RIELEZIONE DEL RETTORE FORNISCE L’OPPORTUNITÀ DI CONFRONTARSI”

Messina, 05/02/2013 – Il dibattito sulle rive dello Stretto assume particolare rilevanza, giacché si incardina in un momento topico per la contingente realtà universitaria messinese; sono infatti prossime le elezioni del nuovo Rettore dell’Ateneo peloritano.
Sul dato critico emerso dal documento del CUN, si è soffermato l’On. Francantonio Genovese, con la seguente dichiarazione rilasciata agli organi di stampa.

Il leader del Pd, sottolinea “come sia allarmante, in riferimento soprattutto alla mobilità sociale, il calo di iscrizione nelle università siciliane; tale fenomeno impone alla politica una seria riflessione sulla qualità dell’offerta formativa, sul ruolo che le Istituzioni locali devono svolgere per invertire questa tendenza e sul rapporto necessario tra dinamiche del territorio e sostegno al diritto allo studio.

Messina - continua l’On. Genovese - regge sul piano delle immatricolazioni ma registra, anch’essa, un numero di iscritti agli anni successivi complessivamente in calo. Il dibattito in corso per la rielezione del Rettore - conclude l’On. Genovese – fornisce l’opportunità di confrontarsi sulla riformulazione dei modelli didattici, verificando la validità degli attuali corsi di laurea e valutando la praticabilità di innovazioni. Resta fermo l’impegno ad adeguare congruamente le risorse oggi disponibili per poter competere con altri Atenei che godono di maggiori disponibilità economiche.

Commenti