La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA. GENOVESE (PD): “IL DIBATTITO PER LA RIELEZIONE DEL RETTORE FORNISCE L’OPPORTUNITÀ DI CONFRONTARSI”

Messina, 05/02/2013 – Il dibattito sulle rive dello Stretto assume particolare rilevanza, giacché si incardina in un momento topico per la contingente realtà universitaria messinese; sono infatti prossime le elezioni del nuovo Rettore dell’Ateneo peloritano.
Sul dato critico emerso dal documento del CUN, si è soffermato l’On. Francantonio Genovese, con la seguente dichiarazione rilasciata agli organi di stampa.

Il leader del Pd, sottolinea “come sia allarmante, in riferimento soprattutto alla mobilità sociale, il calo di iscrizione nelle università siciliane; tale fenomeno impone alla politica una seria riflessione sulla qualità dell’offerta formativa, sul ruolo che le Istituzioni locali devono svolgere per invertire questa tendenza e sul rapporto necessario tra dinamiche del territorio e sostegno al diritto allo studio.

Messina - continua l’On. Genovese - regge sul piano delle immatricolazioni ma registra, anch’essa, un numero di iscritti agli anni successivi complessivamente in calo. Il dibattito in corso per la rielezione del Rettore - conclude l’On. Genovese – fornisce l’opportunità di confrontarsi sulla riformulazione dei modelli didattici, verificando la validità degli attuali corsi di laurea e valutando la praticabilità di innovazioni. Resta fermo l’impegno ad adeguare congruamente le risorse oggi disponibili per poter competere con altri Atenei che godono di maggiori disponibilità economiche.

Commenti