Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MESSINA: IL GIORNO DEL RICORDO 2013, UNA SERIE DI EVENTI PER I MARTIRI DELLE FOIBE E DEGLI ESULI DI ISTRIA

Il Comitato provinciale 10 Febbraio, di concerto con le associazioni dei congiunti dei martiri delle Foibe e degli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia, con il patrocinio della Provincia Regionale e con la fattiva collaborazione del Comune e della Prefettura Messina, ha organizzato, per il Giorno del Ricordo 2013, una serie di eventi, secondo il calendario allegato

Messina, 07/02/2013 - Il Comitato provinciale 10 Febbraio, di concerto con le associazioni dei congiunti dei martiri delle Foibe e degli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia, con il patrocinio della Provincia Regionale e con la fattiva collaborazione del Comune e della Prefettura Messina, ha organizzato, per il Giorno del Ricordo 2013, una serie di eventi, secondo il calendario sotto indicato, a cui ha il piacere di invitare la S.V.

05 febbraio – 14 febbraio
mostra documentale Conoscere per ricordare sulle foibe e l’esodo, a cura dalla sig.ra Maria Cacciola, presidente del
Comitato provinciale di Messina dell’A.N.C.D.J.
08 febbraio
ore 18.00 Incontro presso l’aula magna dell’istituto “A.M. Jaci” di Messina
introduce la prof.ssa Maria Muscherà
intervento del dott. Davide Gambale, vice presidente del Movimento nazionale Istria Fiume Dalmazia
relazione del dott. Paolo Spadafora, studioso delle Foibe
proiezione di un documentario
09 febbraio
ore 10.00 Incontro presso l’aula magna dell’istituto comprensivo “G. La Pira” di Messina
introduce la prof.ssa Maria Muscherà
intervento del dott. Davide Gambale, vice presidente del Movimento nazionale Istria Fiume Dalmazia
relazione del dott. Paolo Spadafora, studioso delle Foibe
proiezione di un documentario
ore 11.00 Incontro presso l’aula magna del liceo scientifico “Archimede” di Acireale
intervento della sig.ra Maria Cacciola, presidente del Comitato provinciale di Messina dell’A.N.C.D.J.
10 febbraio
ore 16.00 Consiglio comunale straordinario del comune di Casalvecchio Siculo per la commemorazione di un martire. A seguire Santa Messa.
12 febbraio
ore 18.00 Santa Messa nella Chiesa del Carmine a cura del dott. Angelo Petrungaro, presidente dell’Associazione
Nazionale Arma di Cavalleria
14 febbraio
ore 10.00 Cerimonia di consegna, da parte di S. E. il Prefetto, delle onorificenze a due congiunti di Caduti nei territori dell’ex-Jugoslavia presso il Palazzo del Governo di Messina
15 febbraio
ore 10.00 Incontro presso l’aula magna del liceo scientifico “Caminiti” di Santa Teresa di Riva
introduce il prof. Enzo Trevito
intervento della sig.ra Maria Cacciola, presidente del Comitato provinciale di Messina dell’A.N.C.D.J.
testimonianze di alcuni esuli
23 febbraio
ore 11.00 Storia di un gatto profugo. Spettacolo teatrale portato in scena dalla compagnia San Gabriele
dell’Addolorata presso il liceo scientifico “Archimede” di Acireale
Associazione Comitato 10 Febbraio
il Responsabile provinciale
Dr. Ph.D. Flavio Corpina

Commenti