Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA. INIZIATO IL PER-CORSO DI FORMAZIONE PER ISCRITTE E DELEGATE

Primo appuntamento con la ricerca di Salvo Leonardi, Ires, su “Contrattazione collettiva, pari opportunità e conciliazione”

Messina, 22 feb ’13 – Con il primo incontro dedicato alla presentazione della ricerca curata dall’Ires su Contrattazione collettiva, pari opportunità e conciliazione, è partito a Messina il per-corso formativo per iscritte e delegate organizzato dalla Camera del Lavoro e dal Dipartimento Politiche genere della Cgil provinciale. Il per corso, in continuità con quanto avviato a livello nazionale dopo l’Assemblea “Le donne cambiano”, ha l’obiettivo di approfondire i temi della contrattazione di genere, della rappresentanza e rappresentatività, delle misure necessarie per avviare quei cambiamenti, anche culturali, verso una piena attuazione delle pari opportunità.

Una ventina tra nuove iscritte e delegate dei diversi settori professionali le partecipanti al primo incontro che si è aperto con la somministrazione di un breve questionario pensato sia per valutare la conoscenza del tema da parte delle partecipanti, sia per analizzare le aspettative formative.

Grande interesse ha suscitato la ricerca dell’Ires presentata da uno dei due autori, il dottore Salvo Leonardi, ricca di dati, osservazioni e spunti che sono stati alla base del successivo dibattito.

La violenza, le molestie in ambito lavorativo e il mobbing saranno al centro del prossimo appuntamento.

Nell’ambito del percorso verranno trattati i temi della rappresentanza e rappresentatività; la contrattazione di genere; welfare, conciliazione e nuovi modelli organizzativi lavoro/famiglia; i diritti delle lavoratrici tra vecchio modello e nuove precarietà: le conquiste fatte e quelle da fare; donne e uomini tra stereotipi e linguaggi; modulo sulla comunicazione e sulla espressività.

Commenti