Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MESSINA. INIZIATO IL PER-CORSO DI FORMAZIONE PER ISCRITTE E DELEGATE

Primo appuntamento con la ricerca di Salvo Leonardi, Ires, su “Contrattazione collettiva, pari opportunità e conciliazione”

Messina, 22 feb ’13 – Con il primo incontro dedicato alla presentazione della ricerca curata dall’Ires su Contrattazione collettiva, pari opportunità e conciliazione, è partito a Messina il per-corso formativo per iscritte e delegate organizzato dalla Camera del Lavoro e dal Dipartimento Politiche genere della Cgil provinciale. Il per corso, in continuità con quanto avviato a livello nazionale dopo l’Assemblea “Le donne cambiano”, ha l’obiettivo di approfondire i temi della contrattazione di genere, della rappresentanza e rappresentatività, delle misure necessarie per avviare quei cambiamenti, anche culturali, verso una piena attuazione delle pari opportunità.

Una ventina tra nuove iscritte e delegate dei diversi settori professionali le partecipanti al primo incontro che si è aperto con la somministrazione di un breve questionario pensato sia per valutare la conoscenza del tema da parte delle partecipanti, sia per analizzare le aspettative formative.

Grande interesse ha suscitato la ricerca dell’Ires presentata da uno dei due autori, il dottore Salvo Leonardi, ricca di dati, osservazioni e spunti che sono stati alla base del successivo dibattito.

La violenza, le molestie in ambito lavorativo e il mobbing saranno al centro del prossimo appuntamento.

Nell’ambito del percorso verranno trattati i temi della rappresentanza e rappresentatività; la contrattazione di genere; welfare, conciliazione e nuovi modelli organizzativi lavoro/famiglia; i diritti delle lavoratrici tra vecchio modello e nuove precarietà: le conquiste fatte e quelle da fare; donne e uomini tra stereotipi e linguaggi; modulo sulla comunicazione e sulla espressività.

Commenti