Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA: MOBILITÀ GUARDIE GIURATE IN ESUBERO NEL SETTORE VIGILANZA

25.02.2013 - Analisi delle criticità nel settore della vigilanza privata, che determinano gravi ricadute occupazionali per i lavoratori addetti a seguito di cessazioni di attività o di esuberi. E’ il tema affrontato nell’incontro che si è svolto nella prefettura di Messina il 22 febbraio, su iniziativa del prefetto, al quale hanno partecipato i rappresentanti legali degli istituti di vigilanza privata operanti nella provincia e le organizzazioni sindacali Or.S.A., Filcams Cgil Sicilia, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil Sicilia.

Nel corso della riunione, presieduta dal viceprefetto vicario Maria Antonietta Cerniglia assistita dal dirigente dell’area I bis Natalia Ruggeri, è stata evidenziata la necessità di evitare la dispersione di professionalità tecniche ed operative già acquisite dal personale, per mezzo di reinserimenti presso istituti di vigilanza eventualmente in grado procedere a nuove assunzioni.

Da tale soluzione deriverebbero diverse voci di risparmio: dai costi collettivi sociali alla riduzione dei costi aziendali grazie agli sgravi contributivi ed ai benefici derivanti dall’assumere personale già in possesso di una specifica professionalità nel settore.

Si è concordato pertanto sulla opportunità di acquisire i ‘curricula’ delle guardie particolare giurate rimaste prive di occupazione al fine di metterli a disposizione degli istituti di vigilanza che in atto operano nell’ambito provinciale.


Commenti