Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MESSINA, PROSECUZIONE FINO AL 30 APRILE 2013 DELL’UTILIZZO DEI 26 LAVORATORI DELLA COOPERATIVA “AGRIFOGLIO”

26/02/2013 - L’Ufficio dirigenziale “Tutela, valorizzazione e sviluppo attività agricole e aree naturali e Politiche del lavoro” Unità operativa complessa “Politiche occupazionali” della Provincia regionale, con determinazione n. 3 del 15 gennaio 2013, ha proceduto, a far data dal 21 gennaio 2013 e sino al 30 aprile 2013, all’utilizzo dei 26 lavoratori L.S.U. della cooperativa “Agrifoglio” in base alla circolare assessoriale n. 1/2013, prot. 1003, avente per oggetto: «Deliberato legislativo del 29-30 dicembre 2012 recante: “Prosecuzione di rapporti del personale destinatario del regime transitorio dei lavori socialmente utili” – Direttive attuative».
La somma impegnata relativa ai costi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e dell’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi è di seimila euro, I.V.A. inclusa.

Commenti